Cronaca
Sappe: E' sempre allarme carceri
1 minuto e 0 secondi di lettura
“Non cala affatto il numero dei detenuti in Liguria, anzi rispetto al 2010 sono aumentati di oltre 200 unità”: è quanto dichiarato da Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sindacato di Polizia Penitenziaria SAPPE, a margine della cerimonia per l’inaugurazione dell’anno giudiziario in corso di svolgimento oggi a Genova. Altri punti deboli sarebbero le misure relative alle celle di sicurezza, ancora pressochè inefficaci, e le forti carenze sul fronte del Personale di Polizia Penitenziaria tra agenti, sovrintendenti ed ispettori. Resta purtroppo alto il numero di tentativi di suicidi di detenuti, per fortuna sventati in tempo dai Baschi Azzurri. Martinelli ritiene si debba ragionare sulla necessità di realizzare a Genova un nuovo carcere o meglio ancora una vera e propria cittadella penitenziaria, in cui prevedere anche un carcere minorile che oggi in Liguria non c’è, per cui i minori arrestati nel capoluogo ligure devono essere sistematicamente trasferiti a Milano o Torino. Martinelli si sofferma infine sulla triste realtà dei bimbi in carcere con le mamme detenuti ed all’asilo nido del carcere di Pontedecimo, mettendo in luce l' impegno delle donne appartenenti alla Polizia Penitenziaria in questo ambito.
Ultime notizie
- Turista cade nella tromba delle scale di un B&B: ringhiera cede al quarto piano
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi