Cronaca
La voce dei veri deboli
46 secondi di lettura
Il consiglio regionale si è fermato per ascoltare la gente del Magra devastata dall'alluvione e quelli del "terzo settore" cioè quell'area che si occupa della disabilità, degli handicappati, degli anziani, insomma dei veri deboli. Hanno fatto tutto, come ha sottolineato il presidente Claudio Burlando, con compostezza. Eppure hanno tanti problemi. Dal Magra le istanze di chi ha subito danni enormi e deve ridisegnare un futuro. Dal terzo settore chi ha sulle spalle il disagio in tutte le sue drammaticità: il presente di tante famiglie (e non sono i milionari di Cortina) ma soprattutto il futuro. Un futuro segnato dallangoscia dell'incertezza e da una domanda schiacciante: "Chi si occuperà di... quando io non ci sarò più?". Composti, silenziosi, civili. Altro che invasioni viiolente del consiglio con insulti in libertà. Attenti politici a non fare figli e figliastri, ascoltando i violenti e snobbando i deboli.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie