Cronaca
La qualita' della cultura e' il marchio di Genova
1 minuto e 9 secondi di lettura
I due trionfi, quello della mostra su Gauguin e Van Gogh e I Carmina Burana di Orff eseguiti dall'orchestra del Carlo Felice diretta dal genovese Fabio Luisi (prossimo direttore del Metropolitan) hanno spiegato a chi non lì'aveva ancora capito che Genova può attirare ospiti solo se si muove sulla qualità alta. Qualità alta non vuol dire sempre e soltanto spendere soldi. L'esempio della gestione del palazzo Ducale lo sta dimostrando ma anche quella cauta del Carlo Felice. Il Ducale ha commissionato a chi sa fare qwueste cose una mostra popolare ma non per questo di modesta qualità culturale. Anzi. Lo ha fatto con un intelligente utilizzo degli sponsor. Il Carlo Felice, a parte l'episodio (che vorremmo tutti si ripetesse) di Luisi, si è mosso con un cartellone che non fa il passi più lungo della gamba, offre opere popolari, di sicuro successo, ma riserva occasioni che possono diventare molto interessanti, come l'arrivo della straordinaria coppia Dessì-Devia e la regia di una Cavalleria rusticana affidata al prolifico Camilleri. Uniti alla solidità collaudata dello Stabile e a una nuova gestione creativa della Fiera costituiscono il quartetto che deve fare da ariete e sfondare fuori Genova. Lo potrà fare solo se troverà un'adeguato sostegno di informazione e promozione non occasionale e uno sforzo finanziario concentrato e non sparpagliato su tropppe piccole iniziative.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate