E' stato un Natale particolare per chi vive nelle zone colpite dall'alluvione dello scorso 25 ottobre, nello spezzino, e del 4 novembre, a Genova. Nessuna luce e lucine a Borghetto Vara e Brugnato così come a Rocchetta Vara, Vernazza e Monterosso. Ancora residui di fango nonostante il lavoro assiduo di volontari e protezione civile. A Vernazza, sotto il tendone della protezione civile, la cucina da campo della Marina militare ha preparato il pranzo di Natale per i volontari mentre nella chiesa che è diventata per metà magazzino-farmacia il parroco celebra la messa della Natività. A Borghetto Vara, il grande abete che sorge vicino al Pogliaschina, il torrente che ha esondato uccidendo sei persone, mostra con orgoglio poche lucine. E a mezzanotte, nella messa, don Paolo ha ricordato gli undici morti ma anche chi ce l’ha fatta. Ieri, tante persone nella chiesa di Nostra signora della Guardia, in via Fereggiano a Genova. Lì si sono svolti i funerali delle sei vittime e don Ettore il parroco, ha voluto trasmettere un messaggio di speranza. "Per chi ce l'ha fatta, guardare avanti con fiducia".
Cronaca
Post Alluvione, un Natale senza luci
57 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- In auto con più di 40 dosi di cocaina: arrestato un giovane sulla A12
-
THE CRYPTO SHOW - Episodio 3 - Le crypto nel mondo istituzionale
- Accoltellarono un giovane fuori dalla discoteca: arrestati tre ragazzi per tentato omicidio
- Ottobre rosa, lunedì a Genova incontro su prevenzione e cura del tumore al seno
- SportAbility Day 2025, l'impianto della Sciorba si trasforma in un villaggio sportivo
- Rubava all'anziana che accudiva: badante finisce in carcere
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate