E' stato un Natale particolare per chi vive nelle zone colpite dall'alluvione dello scorso 25 ottobre, nello spezzino, e del 4 novembre, a Genova. Nessuna luce e lucine a Borghetto Vara e Brugnato così come a Rocchetta Vara, Vernazza e Monterosso. Ancora residui di fango nonostante il lavoro assiduo di volontari e protezione civile. A Vernazza, sotto il tendone della protezione civile, la cucina da campo della Marina militare ha preparato il pranzo di Natale per i volontari mentre nella chiesa che è diventata per metà magazzino-farmacia il parroco celebra la messa della Natività. A Borghetto Vara, il grande abete che sorge vicino al Pogliaschina, il torrente che ha esondato uccidendo sei persone, mostra con orgoglio poche lucine. E a mezzanotte, nella messa, don Paolo ha ricordato gli undici morti ma anche chi ce l’ha fatta. Ieri, tante persone nella chiesa di Nostra signora della Guardia, in via Fereggiano a Genova. Lì si sono svolti i funerali delle sei vittime e don Ettore il parroco, ha voluto trasmettere un messaggio di speranza. "Per chi ce l'ha fatta, guardare avanti con fiducia".
Cronaca
Post Alluvione, un Natale senza luci
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
- Msc rinuncia ad acquisire Moby, ora dubbi sul suo futuro
- Tunnel di Tenda, da domani aperto dalle 6 alle 21
- La polizia locale rintraccia il ladro con il Gps delle cuffiette, salvata la vacanza di una coppia di turisti
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze