Cronaca
PERICU: GENOVA PENSI IN GRANDE
1 minuto e 0 secondi di lettura
Un riconoscimento ufficiale, quindi un regolamento legislativo, del ruolo delle citta' italiane e l'attuazione del federalismo fiscale. Sono le due richieste che il sindaco di Genova, Giuseppe Pericu, fa al nuovo governo Prodi in occasione della Conferenza strategica che si tiene nel capoluogo ligure oggi e domani. ''La città è un luogo di contraddizioni ed è insieme il luogo dove si prendono decisioni importanti per la vita delle persone - ha detto Pericu -. Credo sia tempo di riconoscere il ruolo amministrativo e gestionale che hanno assunto: la realtà finora è stata più veloce della politica''. In particolare Pericu si riferisce all'organizzazione di settori quali gestione dei servizi alla persona, viabilità e trasporti, sanità. ''Di fatto esistono già coordinamenti interistituzionali - ha aggiunto - come ad esempio l'Ambito territoriale ottimale, ma sono ancora 'mostri' giuridici. Che si chiami area metropolitana o in qualsiasi altro modo credo che il concetto di città debba cambiare a livello legislativo''. Un appello che riguarda anche la fiscalità. ''Oggi i Comuni si trovano ad avere sempre più responsabilità organizzative senza avere le risorse economiche sufficienti a farvi fronte. Senza contare che alcune tasse, come l'Ici, così come sono strutturate adesso, sono ingiuste. Anche in questo settore occorrerebbe una riforma''.(ANSA)
Ultime notizie
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi