Sport

Torna alla homepage
Positivo il lungo confronto con il neo diesse Lopez: il tecnico ha diretto l'allenamento del pomeriggio. La partita di Reggio Emilia diventa decisiva, ma è già toto-successore
3 minuti e 23 secondi di lettura
di Carlo Danani

Colpo di scena a Villa Rostan: quello che sembrava un esonero annunciato e ventilato da più parti, non si è concretizzato. Almeno per il momento. Patrick Vieira rimane in sella e nel pomeriggio ha diretto l'allenamento, il primo dedicato alla partita di lunedì a Reggio Emilia contro il Sassuolo (inizio alle 18.30, arbitra Feliciani con Maresca al Var). E dunque, l'allenatore sarà regolarmente al suo posto nel posticipo della decima giornata al Mapei Stadium per sfidare la formazione di Grosso e Pinamonti. Congelata la soluzione ponte che prevedeva di affidare temporaneamente la guida tecnica a Roberto Murgita e a Domenico Criscito.

I colloqui tra le parti sono proseguiti anche dopo la seduta sui campi del Centro Signorini. La società, rappresentata da Andres Blazquez, al termine dell'allenamento ha incontrato sia Vieira, sia la squadra, insieme al neo diesse rossoblù Diego Lopez.

La lunga giornata al Centro Signorini

Prima tappa di questa lunga giornata al Centro Signorini, il colloquio tra il neo direttore sportivo rossoblù Lopez e Vieira. Un confronto durato a lungo, in cui alla fine si è trovato un terreno comune. Da qui la decisione di far dirigere al francese la seduta pomeridiana. Tutto è stato messo sul tavolo per confrontare visioni e punti di vista, per capire se poteva essere individuata una strada condivisa su cui camminare insieme quantomeno nelle prossime settimane, in attesa di successive verifiche. Fumata bianca, Vieira resta al suo posto.

Patrick confermato ma è già toto-successore

In attesa di capire quanto sia salda la panchina di Vieira, cominciano a venire a galla le inevitabili voci riguardanti il suo successore in caso di esonero. Occhi adesso tutti sul Sassuolo, per capire se davvero ci sarà o meno la scossa salvapanchina. Intanto, Gotti, Palladino, Vanoli e De Rossi sono i nomi che circolano sul mercato italiano, Postecoglou e Mutu su quello estero. Ma la sensazione è che l’orientamento di Lopez sia su altre tracce oggi rigorosamente top secret. Avversario un Sassuolo su di giri dopo il colpaccio di ieri a Cagliari, col decisivo gol di quel Pinamonti nel mercato estivo non riscattato dal club rossoblù e ora fortemente rimpianto da larga parte della tifoseria. Cresce la curiosità per capire quale sarà la reazione della squadra dopo la partenza di Ottolini, l’arrivo di Lopez e un Vieira sbarcato a un centimetro dall’esonero. Fin troppo facile sostenere che la panchina del francese sia nelle mani, o forse nei piedi, dei suoi giocatori.

Il comunicato su Ottolini

Ora è ufficiale il divorzio tra il Genoa e il Marco Ottolini. Via libera quindi a Diego Lopez, che a breve verrà annunciato dalla società. In mattinata il comunicato del club rossoblù sul divorzio dal direttore sportivo.

"Il Genoa CFC ha comunica la conclusione del rapporto di lavoro con il direttore sportivo Marco Ottolini. Dal suo insediamento Ottolini ha contribuito alla promozione nel massimo campionato, rivestendo un ruolo centrale nello sviluppo dei piani operativi, atti al raggiungimento degli obiettivi prefissati per le stagioni 2023/24 e 2024/2025. La società ringrazia Marco Ottolini per l’impegno e la dedizione augurandogli il meglio in vista delle sfide professionali che lo attendono".

Intanto a breve Ottolini, passato in mattinata a Villa Rostan per salutare dirigenti e staff, dovrebbe diventare il nuovo direttore sportivo della Juventus. Contatti in corso per il suo ritorno a Torino a distanza di una manciata di anni dalla precedente esperienza in bianconero. Per quanto riguarda i restanti mesi del contratto in scadenza a giugno, si è arrivati alla risoluzione consensuale.

Multa di 10.000 euro dopo i fumogeni di mercoledì

Il giudice sportivo si è espresso sulla nona giornata del campionato di serie A. Nessun giocatore del Genoa squalificato, mentre la società è stata multata di 10.000 euro per il lancio dei fumogeni che hanno costretto l'arbitro Abisso a sospendere momentaneamente la partita con la Cremonese. Multa di €10.000 “per avere suoi sostenitori, al 40° del secondo tempo, lanciato numerosi fumogeni sul terreno di giuoco, che costringevano l’Arbitro a interrompere la gara per circa tre minuti”.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 30 Ottobre 2025

Rivoluzione Genoa: Ottolini e Vieira addio. Lopez nuovo direttore sportivo

Murgita e Criscito in panchina lunedì a Reggio Emilia nella partita col Sassuolo di Pinamonti
Giovedì 30 Ottobre 2025

Crisi Genoa: possibile addio di Ottolini, l'ipotesi di un direttore sportivo straniero. Vieira in panchina col Sassuolo

Ottolini ai saluti e Vieira ancora in sella, a guidare la squadra lunedì col Sassuolo. Mentre nelle ultime ore si fa sempre più largo l'ipotesi dell'ingaggio di un nuovo direttore sportivo straniero, a cui affidare l'intera area sportiva rossoblù. Sarà poi lui a decidere su tutto, dalla conferma o m