
Il conto alla rovescia per i campionati Europei di scherma Genova 2025 è ufficialmente iniziato. L'evento, presentato oggi alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, si preannuncia come un volano per l’economia ligure, con un indotto stimato di oltre 4 milioni di euro. Inserita nel programma di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”, la manifestazione rappresenta un’opportunità unica per consolidare il legame tra sport e turismo, valorizzando il territorio attraverso un appuntamento internazionale di altissimo livello.
Dal 14 al 19 giugno 2025, Genova accoglierà 450 atleti da 45 nazioni, che si sfideranno nelle due location selezionate per la competizione: il Jean Nouvel per le eliminatorie e il PalaSport per le finali. Inoltre, questo evento segnerà l’inizio del percorso di qualificazione della Nazionale Italiana di Scherma verso le Olimpiadi di Los Angeles 2028, ponendo Genova al centro dell’attenzione del panorama sportivo europeo.
Sport e turismo: un binomio vincente per la Liguria
Durante la presentazione ufficiale alla BIT, l’Assessore allo Sport della Regione Liguria, Simona Ferro, ha sottolineato l’importanza del connubio tra sport e turismo, evidenziando il valore che l'evento apporterà al territorio. “Gli Europei di scherma sono il fiore all’occhiello del palinsesto di ‘Liguria 2025 Regione Europea dello Sport’. Porteranno a Genova i migliori atleti europei, ma anche migliaia di appassionati e addetti ai lavori, generando un indotto di oltre 4 milioni di euro. Sarà un’occasione straordinaria per promuovere la nostra regione come destinazione sportiva e turistica”.
Anche Luigi Mazzone, Presidente della Federazione Italiana Scherma, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto. “Sono estremamente grato a Regione Liguria e al Comune di Genova per il supporto. Per me sarà il primo grande evento da presidente della Federscherma e faremo di tutto per offrire un’esperienza indimenticabile, sia dal punto di vista organizzativo che sportivo, con i nostri azzurri pronti a brillare”.
Un palcoscenico d'eccezione: il nuovo Waterfront
La prima competizione internazionale del nuovo quadriennio olimpico si svolgerà in una location d’eccezione: il nuovo PalaSport situato nel rinnovato Waterfront di Levante, un progetto di riqualificazione che sta restituendo a Genova spazi moderni e funzionali. “Il PalaSport è un’icona della storia sportiva genovese, menzionata anche dalla Lonely Planet nella guida ‘Best in Travel’. Siamo orgogliosi di ospitare un evento di questo livello e di valorizzare il nostro territorio grazie a un’organizzazione attenta e appassionata”. Così l’Assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Genova, Alessandra Bianchi.
Un evento per tutti
Il Comitato Organizzatore Locale, guidato da Giuseppe Costa, sta lavorando per rendere gli Europei di scherma un’esperienza coinvolgente per tutta la città. “Abbiamo coinvolto istituzioni e imprenditoria locale per creare un evento che lasci il segno. Migliaia di persone, tra atleti, staff e appassionati, avranno l’opportunità di scoprire la bellezza di Genova, contribuendo alla promozione della città in tutto il mondo”.
In attesa del grande evento di giugno, organizzato con il supporto della Federazione Italiana Scherma (FIS) e il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, CONI e Sport e Salute, la città ospiterà una serie di iniziative collaterali per promuovere l’inclusione nello sport. Tra queste, “Scherma in Piazza” a Chiavari, “SportAbility Day”, “Scherma in Piazzetta” a Portofino, Le “Caruggiadi”, e La Festa dello Sport al Porto Antico dal 23 al 25 maggio. Si tratta di manifestazioni che non solo promuoveranno la disciplina schermistica, ma contribuiranno a far conoscere il territorio ligure come destinazione turistica sportiva e inclusiva.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Il partigiano Bisagno e la lezione ai giovani
Caro Leone il tuo articolo è una fotografia del commercio di dieci anni fa