Sanità

Torna alla homepage
La campagna dell'Associazione ligure allergici
2 minuti e 12 secondi di lettura
di Eva Perasso

Una campagna e materiali informativi per far capire come trattare bambini e bambine colti da un attacco di asma. E' quella presentata da ALA, Associazione Ligure Allergici, e raccontata a Primocanale dalla presidente Lidia Burlando. "Saper agire precocemente, in maniera efficace ed efficiente, è sempre importante negli interventi a tutela della salute, ma diventa essenziale nelle situazioni di particolare criticità.
L’Associazione Ligure Allergici ha promosso la produzione di tre video sulla gestione, in diversi contesti, di crisi d’asma nel bambino e nell'adolescente", spiega la presidente. I video sono stati realizzati in stretta collaborazione con il Gaslini e pubblicati sul canale Youtube dell’associazione, per fornire ai pazienti che soffrono di asma, ma anche a tutti coloro che li frequentano e con loro si rapportano, una pratica guida alla corretta gestione della crisi. I video sono disponibili nel canale YouTube dell'associazione

Piscina, centro estivo, scuola

"Abbiamo scelto di rappresentare con una fiction alcune situazioni fuori casa in ambienti che bambini e adolescenti frequentano senza la presenza dei propri genitori, perché crediamo che immagini e filmati aiutino a rappresentare meglio le situazioni vissute dai protagonisti. L’apporto medico scientifico della dott.ssa Mariangela Tosca (Responsabile del Centro di Allergologia dell’Istituto G. Gaslini di Genova e) è stato di fondamentale importanza per una chiara e precisa descrizione dei sintomi, delle prassi corrette da adottare per prevenire la
crisi o per gestirla, per l’uso corretto dei device (broncodilatatore e distanziatore), per l’importanza dei controlli periodici e dell’aderenza alle terapie. In fase di ripresa dei filmati è stata altresì preziosa la consulenza della dott.ssa Susanna Voltolini, Specialista in Allergologia.

L'associazione che collabora con le scuole

A.L.A., associazione di volontariato costituita nel 2003 da pazienti che soffrono di asma, malattie allergiche cutanee, respiratorie, allergie alimentari, a farmaci e a punture di insetti, si propone di dare voce al punto di vista e agli interessi delle persone allergiche e asmatiche favorendone, in stretto raccordo con i centri e i servizi di assistenza sanitaria sul territorio, il miglioramento della qualità di vita. L’Associazione organizza incontri e materiali info-formativi per insegnanti, scuole, genitori e per chi lavora nella ristorazione, realizza iniziative concrete a sostegno della qualità e diffusione delle cure e, mediante il proprio sito, evidenzia e mette a disposizione informazioni utili sulle innovazioni nella diagnosi e nella cura delle allergie. A.L.A., inoltre, collabora con il Comune di Genova, la Regione Liguria, i Servizi Sanitari specialistici e l’Ufficio Scolastico Regionale proponendo e partecipando alla stesura di protocolli e Linee Guida, e con le Società Scientifiche nazionali, anche partecipando a eventi e congressi.

Un bambino spruzza la medicina anti asma in boccaI video di ALA, associazione allergici, per far conoscere le crisi d'asma in diverse situazioni

 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 10 Marzo 2025

Il medico risponde - Tosse nei bambini, asma da temporale e corretto uso degli antibiotici

https://www.youtube.com/embed/TIhKCsVdBMA?si=FmnUub4Mw9ilAkba