ROMA - Nel 2023 ci sono stati 18 milioni di accessi nei pronto soccorso italiani con un aumento del 6% rispetto al 2022, il 68% ossia circa 4 milioni si possono ritenere impropri: si tratta cioè di accessi in codice bianco e verde alla visita medica, con l'esclusione di traumi, e giunti in pronto soccorso in modo autonomo o inviati dal medico di famiglia, nei giorni feriali e festivi e in orari diurni, con dimissione al domicilio o a strutture ambulatoriali. Questi alcuni dei principali dati presentati dall'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) in occasione dell'evento 'Accessi in Pronto Soccorso e Implementazione DM 77/2022 per una migliore presa in carico dei pazienti'.
Sono 3,4 milioni i cittadini (pari al 5,8% della popolazione) che non sono in grado di raggiungere le strutture di pronto soccorso entro 30 minuti. I più penalizzati sono particolare i residenti delle aree interne della Valle d’Aosta, Basilicata, Trentino Alto Adige, Calabria e Sardegna. Ma c‘è anche chi ci mette più di un‘ora per arrivare in Pronto soccorso: 86mila cittadini residenti sempre in Valle d’Aosta e Basilicata. Una fetta di popolazione che potrebbe essere decisamente ridotta con l‘implementazione del Dm 77/2022, e quindi con la presa in carico nelle nuove strutture previste dal Pnrr (Case di Comunità, Cau, etc) come dimostrano le esperienze realizzate in alcune regioni.
I codici bianchi a livello nazionale in media aspettano 164 minuti, mentre i verdi hanno una permanenza in pronto soccorso di 229 minuti.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?