Consiglierebbe a una sua paziente di andare a partorire in un centro non medicalizzato o di affrontare il parto in casa? "No nella maniera più assoluta, ma questa è anche la posizione della Società italiana di neonatologia". Così a Primocanale il dottor Rodolfo Sirito, capo dipartimento interaziendale materno infantile Asl3 -Ospedale Evangelico. Dopo il sequestro della casa maternità Le maree di Genova (LEGGI QUI) e le indagini nei confronti di 4 ostetriche, si dibatte sui parti in casa o nei centri lontani dall'ospedale. Una tendenza che è ripresa negli anni contro l'estrema medicalizzazione del parto.
Sono tanti i casi di parti con complicanze? "La prima causa di morte materna per l'evento parto è l'emorragia del post partum che si verifica nel 15 per cento dei parti e nel 3-4 per cento è grave. Nei Paesi dove il parto a domicilio è utilizzato più che da noi comunque il trasferimento dal domicilio all'ospedale in urgenza arriva sino al 30 per cento".
Cent'anni fa le donne partorivano in casa, spiega Sirito, e "il fatto di avere portato l'evento parto negli ospedali va considerata una conquista di civiltà".
I dati parlano chiaro: considerando la mortalità da parto delle donne, nelle anni Cinquanta del secolo scorso era di 100 casi ogni 100mila in Italia, adesso è di meno di 5 casi ogni 100mila. "L'Italia si colloca come uno dei posti più sicuri al mondo per partorire in ospedale. La mortalità dei neonati è diminuita con gli stessi termini ed è diventata un numero piccolissimo rispetto a 80 anni fa", continua Sirito.
"Come risposta al fatto di partorire in ospedale a cui si imputava una eccessiva medicalizzazione, negli ultimi anni c'è stato questo ritorno con un presupposto ideologico al parto a domicilio o in strutture demedicalizzate. Questo è un aspetto che può essere gratificante per la madre dal punto di vista emotivo e dell'accoglienza però non può non creare dei rischi aggiuntivi perché l'ospedale è in grado di garantire margini di sicurezza che nessuna altra struttura può garantire. L'evento parto è fisiologico ma può diventare patologico e ci può essere necessità di intervenire repentinamente".
Conclude il direttore: "La sintesi tra queste due posizioni è quella delle unità ostetriche: l'ostetrica è perfettamente titolata ad assistere il parto fisiologico e l'organizzazione di molti reparti ospedalieri fa sì che al momento dell'ingresso della partoriente in ospedale questa venga valutata dalla diade ostetrico e medico ginecologo e se viene valutato come parto a basso rischio questo può esser assistito in autonomia dall'ostetrica con il medico pronto a intervenire. E questa è la sintesi più sicura di demedicalizzazione del parto".

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?