Attualità

Torna alla homepage
In diretta dalle 21 dagli studi di Terrazza Colombo
2 minuti e 42 secondi di lettura
di Tiziana Oberti
Nicholas Deplano alla guida della sua auto con i piediNella foto Nicholas Deplano primo in Liguria ad avere la patente senza arti superiori

Dimostrare a se stessi prima che agli altri che la vita va avanti ed è degna di essere vissuta nonostante tutto. È questo il filo rosso che unisce le sei storie che verranno raccontate martedì 4 novembre a partire dalle 21 a ‘People - Cambia il tuo punto di vista’ in diretta dagli studi di Terrazza Colombo a Genova sul canale 10 oppure in streaming su Primocanale.it.
Sono storie che arrivano da tutta la Liguria e non solo, obiettivo abbattere gli stereotipi e sensibilizzare sulle diversità non solo quella con cui si nasce ma anche quella che arriva all’improvviso per un incidente o una malattia.

A raccontarsi saranno:

Giada, originaria di Varazze, si definisce ‘bionica’: tre anni fa ha subito l’amputazione di parte delle gambe e delle braccia a seguito di una malattia. A 36 anni é stata in rianimazione 5 mesi e ha fatto un anno e mezzo di riabilitazione per poter tornare a casa

Nicholas é nato 24 anni fa a Badalucco, in provincia di Imperia, senza braccia ed il primo in Liguria e tra i pochi in Italia ad aver preso la patente. Lavora come dj e producer e ha allenato diverse squadre di calcio.

Thomas, 38 anni, vive a Sarzana e in seguito a un incidente a 16 anni ha perso l’uso del braccio destro e dopo anni di attività con un blog con una sorta di manuale per chi ha perso un arto superiore, ha lanciato qualche mese fa il sito guidaunamano.life per promuovere una visione della disabilità non assistenziale ma attiva e inclusiva.

Diego ha 18 anni ed è di San Martino di Paravanico entroterra di Genova, a 14 anni é diventato un alfiere della Repubblica, nominato dal presidente Sergio Mattarella, su proposta del suo professore Stefano Piana “per la capacità di non arrendersi mai e di entusiasmare e trascinare chi ha intorno”. Quando aveva 8 anni é rimasto ferito in un incidente con un macchinario mentre il padre tagliava la legna. Non si aspettavano che sopravvivesse e invece dopo un anno dall’incidente é tornato a casa e affronta i problemi alla vista e motori. Grazie a una joelette, una carrozzina con una ruota che consente ai disabili di andare per sentieri, ha partecipato alle attività della sezione D dell’istituto comprensivo di Campomorone con gite sul territorio e sulle Alpi. Con l’associazione Asd free sport va in bici, nuota, scia e gioca a pallone.

Loris Figoli è il primo cittadino di Riccó del Golfo nello spezzino ed è stato soprannominato il “sindaco bionico” perché ha una protesi alla gamba destra. Si impegna in diverse iniziative per mostrare come l’essere disabile sia una condizione superabile senza gesti eroici o favole e lo fa molto spesso con ironia e sarcasmo.

Paola che ha visto la sua vita sconvolta da un ictus nell’ottobre 2021 che le ha tolto la parola. In un libro autobiografico ‘Ho ascoltato la mia voce’, il cui ricavato sarà in parte destinato a sostenere le iniziative delle associazioni italiane afasici, ha raccontato la voglia di non arrendersi e come grazie anche a un piccolo levriero italiano di nome Ugo sia riuscita ad andare avanti e a ritrovare la voce.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 25 Settembre 2025

Nicholas, il disabile senza gli arti superiori che ha superato l'esame di guida

Si tratta quasi certamente del primo caso in Liguria e di uno dei pochi in Italia in cui un automobilista usa i piedi per condurre un veicolo
Venerdì 17 Gennaio 2025

Giulia mamma nonostante il neuroblastoma: "Difficile far accettare la disabilità"

La sua storia raccontata a 'People'