
Prepariamoci a una variante del covid-19 sempre più presente, come è già avvenuto per quelle che l'hanno preceduta come la Delta. Nel caso di Omicron, l'ultima arrivata direttamente dal continente africano, i numeri cresceranno esponenzialmente in questi giorni. Lo racconta a Primocanale il professor Andrea Orsi, docente di igiene all'Università di Genova.
"Abbiamo 4 o 5 casi sospetti e ragionevolmente possiamo stimare che la prevalenza della variante Omicron sul territorio ligure come è sul territorio nazionale si attesterà tra il 5 e il 10 per cento nella prossima indagine".
Spiega Orsi: "Non sorprende questo rapido aumento perché era già successo con le varianti Alfa e Delta e molto probabilmente Omicron ha tutte le carte per soppiantare Delta e diventare variante dominante".
Ma cosa cambia con Omicron? Per il professor Orsi "La variante Omicron ha una serie di mutazioni sulla proteina di superficie e in realtà anche su altre proteine del virus stesso e quindi in qualche modo la variante Omicron rappresenta una vera e propria mutazione del virus. Il virus con la variante Omicron cambia decisamente il suo aspetto. I primissimi dati clinici in realtà ci dicono che il virus non è mutato così tanto. Se è mutato il suo aspetto, la sua faccia, non è mutata la sua aggressività. La contagiosità sembra essere maggiore perché Omicron sta soppiantando Delta dunque ha un vantaggio di contagiosità e di evoluzione. Dal punto di vista clinico però continuiamo a vedere sempre gli stessi casi".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse