
Entusiasmo, momento di grande vivacità imprenditoriale e di investimenti: è quello che sta vivendo il porto della Spezia. Ce lo racconta il commissario straordinario Bruno Pisano, che si è insediato il 16 giugno. In attesa ancora della nomina a presidente: è già stato votato alla Camera manca il Senato. .
I traffici merci hanno retto alla crisi internazionale e sono cresciuti del 2%
I traffici hanno retto nonostante la crisi internazionale: + 2% rispetto al 2024 e questo dato è "moto confortante considerando la difficile situazione internazionale e i dazi. Il traffico passeggeri è stabile rispetto allo scorso anno ma in questo caso è giusto misurare il dato a fine anno" spiega Pisano.
"Momento sfidante per l'Autorità portuale"
E' un momento particolarmente sfidante per l'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure orientale (N.d.r che mette insieme La Spezia e Marina di Carrara) che è chiamata a dare supporto a tutta una serie di progetti nell'ambito della blue economy, che alla Spezia è particolarmente diversificata.
"Molte le eccellenze della blue economy sul territorio"
Abbiamo la fortuna di avere sul territorio diverse eccellenze, sia nel campo della logistica e del traffico commerciale, e stanno partendo gli investimenti in project financing dei due maggiori terminalisti portuali alla Spezia (Lsct e Tarros) che permetteranno un importante ampliamento dei loro terminal e conseguentemente degli spazi e dei volumi gestiti dal porto della Spezia.
Crociere: verso il nuovo molo e poi il nuovo termina
Stiamo come Autorità di sistema portuale proseguendo, e porteremo a termine in tempo per la stagione croceristica 2026, la costruzione del nuovo molo crociere su cui una società partecipata dai maggiori operatori a livello mondiale in ambito croceristico (Costa, Msc e Royal Caribbean) costruirà il nuovo terminal crociere, quindi ci sono ulteriori prospettive di crescita dei volumi nel nostro porto.
Nautica: il 49% dell'export italiano ha origine alla Spezia
Abbiamo la nautica, con il miglio blu che raccoglie nello spazio appunto di un miglio i maggiori operatori mondiali nell'ambito della nautica di lusso. C'è un dato estremamente significativo, cioè che il 49 per cento dell'export di questo settore origina dal nostro territorio".
IL COMMENTO
Ex Ilva: che ci azzeccano Jindal, Renzi e la Salis
Il caso D’Alema e l’incapacità dell’Ue di guardare il mondo con occhi diversi