La nuova aerostazione di Genova verrà inaugurata il prossimo 17 marzo. Un nuovo padiglione, più spazio per servizi e aree commerciali, impianti tecnologici innovativi. Il nuovo ampliamento prevede anche un nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale a servizio dei vettori low cost. Il terminal sarà più luminoso, grazie ad ampie vetrate affacciate sul mare, e sarà caratterizzato da soffitti più alti e percorsi più agevoli.
Appena inaugurato il nuovo terminal inizierà la ristrutturazione della parte “vecchia” che fu inaugurata nel 1986 dal primo presidente Gianni Scerni e dal presidente del Porto Roberto D’Alessandro.
L’Aeroporto di Genova spa ha avuto nel 2024 continui colpi di scena a partire dalle manifestazioni di interesse del Fondo 777, Gruppo Remondini, Spinelli, MSC e Costa Crociere. Il presidente Alfonso Lavarello molto vicino al Comandante Aponte, aveva trovato l’accordo con Aeroporti di Roma (gruppo Benetton) per l’acquisto delle sue azioni del 15% che avrebbe poi consentito di procedere a un aumento di capitale portando MSC alla maggioranza del capitale.
Molte sono state anche le differenze di vedute sull’entità delle perdite 2023 con una posizione poi definita dai Commissari Seno e Benedetti.
Oggi l’azionariato è in mano per il 60% all’Autorità portuale e per il 40% alla Camera di Commercio, il presidente è il professor Enrico Musso. La volontà di Adsp è di cedere le azioni ma non è dato a sapere se totalmente o mantenendo una partecipazione consentendo in tal modo anche l’ingresso di un azionista privato tramite un bando europeo e potrebbe ritornare sul pezzo anche MSC.
Il 24 febbraio Terrazza Incontra l'Aeroporto
Il 24 febbraio Terrazza Colombo, nell’ambito degli eventi per i suoi 35 anni, organizza un convegno con relazioni e dibattito sul futuro dello scalo genovese. Aerostazione, moving walk, stazione ferroviaria Erzelli Aeroporto, aree Derrick da liberare, la scadenza della concessione del 2029, il caro aerei tra Genova e Roma, e molti altri temi saranno affrontati il 24. E sarà l’occasione anche per far rivedere molti pezzi storici tratti dall’Archivio di Primocanale.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?