
GENOVA - Si è svolto oggi presso palazzo San Giorgio l'incontro tra i vertici dell'aeroporto Cristoforo Colombo, presieduto dal professor Enrico Musso e gli azionisti di Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Occidentale, che detiene il 60%, e la Camera di Commercio con il 40%.
All’ordine del giorno l'analisi del bilancio che deve essere approvato e tutte le possibili operazioni e interpretazioni che consentano di modificare la previsione molto pesante di perdita del vecchio Cda, che richiedeva un aumento di capitale per le perdite del 2023 di oltre 4 milioni di euro.
I due azionisti hanno valutato e fatto valutare da studi specializzati le varie soluzioni per comporre un bilancio 2023 che porti legittimamente ad un risultato che contenga la perdita spalmandola su più esercizi.
Ma quello che gioca molto a favore dell’aeroporto è che, dopo un primo trimestre negativo (cosa che si ripete negli anni e in tutti gli aeroporti) il Colombo ha iniziato davvero a volare con risultati sempre più performanti, che hanno azzerato la perdita iniziale dell'anno ed ora hanno creato un utile con performance che portano anche ad agosto a ben + 11.2%.
Ci sono poi tutti gli investimenti che sono in corso per la nuova aerostazione che sicuramente potranno essere gestiti in diversa maniera da come previsto o anche scorporati e magari finanziati appositamente negli anni a venire.
Dopo l’incontro di oggi sarà quindi chiara la piena perdita, che peraltro dovrebbe consentire anche ad Adsp di partecipare ad un aumento di capitale più contenuto con l’idea sempre da parte del proprietario del 60% di vendere la maggioranza o addirittura tutta la partecipazione, quella che una Autorità non avrebbe neanche titolo di avere.
La seconda parte dell’incontro di oggi sarà anche dedicato proprio alle procedure che si intendono seguire per arrivare alla gara internazionale nella ricerca di un partner specializzato che possa garantire a Genova un traffico molto dedicato a business e turismo.
Non dimentichiamo che l’isolamento della Liguria può essere superato, sicuramente con i voli aerei, poi un sistema di trasporto che visto lo stato delle nostre strade può contribuire notevolmente ad incrementare l’interesse di venire a visitare Genova e la Liguria.
L’intenzione dei soci comunque e’ di definire il bilancio e approvarlo entro fine settembre per poi iniziare tutte le operazioni per effettuare la gara per l’ingresso del. Iovo azionista di mestiere
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis