GENOVA – I più importanti armatori del mondo sono a Genova per quattro giorni per partecipare a uno dei più grandi eventi internazionali dedicati alle crociere, in corso alla Fiera di Genova: “Una scommessa vinta – dice a Primocanale Pierfrancesco Vago, presidente di Clia ed Executive Chairmain di Msc Cruises – in pochi ci credevano quando abbiamo lanciato l'idea. La città se lo merita per la sua industria marittima e navale che è oggi trascinata dal settore crocieristico: avere gli armatori a Genova, permettergli di capire quali siano le opportunità che il territorio può offire, è molto importante per la crescita di questa comunità”.
Vago rivendica l'importanza delle crociere sui territori: “I nostri investimenti sono un fatto concreto, portiamo a Genova 1,5 milioni di passeggeri, 14 milioni in Italia. Le compagnie fanno un'importante azione di marketing per portare turisti nel Paese e questo è importante. Ovviamente anche le istituzioni, locali e nazionali, hanno capito che il settore va aiutato con investimenti mirati per rendere più comode e sostenibili le vacanze dei nostri ospiti”.
“Credo che il modello della vacanza in crociera sia ormai stato capito – prosegue Vago – è una tipologia di viaggio che batte altre piattaforme per budget e value for money, fa grandi numeri. Questo ovviamente ha un impatto positivo sulla cantieristica e sulle tecnologie ma anche sullo sviluppo di altre componenti come per esempio la ricettività alberghiera. La nostra è un'industria che promuove una crescita organica anche di altri settori”.
La settimana dedicata alle crociere è anche l'occasione per tante piccole e medie imprese di provare a entrare nel libro dei fornitori della grandi compagnie: “Spesso la gente mi ferma e mi chiede, Vago come possiamo lavorare con voi? Questa è una grande opportunità – conclude il Chairman di Msc Cruises – ci sono i compratori di tutte le più importanti aziende, un'occasione che va colta”.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?