
La Spezia da inizio gennaio 2022 avrà una nuova piazza sula mare: saranno fruibili i primi 5mila metri quadrati di Calata Paita.
In concomitanza al rilascio dell’area da parte della Spezia Container Terminal, il Comune della Spezia e l’Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale, supportati dalla cooperativa spezzina di architettura e ingegneria Fabrica lab.eu, hanno concordato e varato un primo layout dello spazio disponibile.
La proposta presentata, compatibile con una trasformazione temporanea e reversibile, consiste nella realizzazione di uno spazio pubblico e di strutture temporanee per ospitare servizi, spazi socioculturali, dedicati anche al commercio e alla ristorazione. L’area ospiterà zone verdi e percorsi pedonali dedicati al tempo libero e ricreativo, il tutto completato con delle strutture in legno a bassissimo impatto visivo, per punti di ristoro, attività culturali e altre funzioni anche tra loro intercambiabili: temporary shop, spazi espositivi, bar, ristoranti, street food, servizi igienici pubblici.
Nella zona in vicinanza del mare, in corrispondenza dell’area dedicata a concerti o cinema all’aperto, è previsto un allestimento libero a seconda delle necessità. I box prefabbricati arriveranno finiti in modo che sarà possibile rimuoverli, spostarli ed eventualmente riutilizzarli in un altro sito. Come da accordo sottoscritto la scorsa estate dal presidente dell’Adsp, Mario Sommariva, e dall’a.d. di Lsct, Alfredo Scalisi, alla presenza del sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, il cronoprogramma prevede, infatti, la liberazione da parte del terminal container di ulteriori 1500 metri, per consentire i lavori per la costruzione del terminal crociere inserito nel Pnrr, e infine la parte restante della Calata Paita di complessivi 41.500 mq (entro settembre 2023).
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?