“In otto anni abbiamo dimezzato la disoccupazione in Liguria, un risultato mai visto in nessun’altra regione italiana. Ora dobbiamo guardare più in alto: unire Liguria, Piemonte e Lombardia per creare una macroregione con il PIL più alto d’Europa.” Con queste parole il presidente di Regione Liguria Marco Bucci ha aperto il suo intervento all’evento “Liguria futuro in corso”, intervistato dal direttore de La Verità e Panorama Maurizio Belpietro.
Bilancio
“Fare un evento di bilancio dopo appena un anno è doveroso: i cittadini hanno diritto di sapere se stiamo mantenendo le promesse. Hanno votato un programma, più che le persone, ed è giusto rendicontare con trasparenza”, ha spiegato Bucci.
Obiettivi
“La qualità della vita è il nostro obiettivo principale. Vogliamo incrementarla per i cittadini e i turisti, lavorando su tre pilastri: lavoro, infrastrutture e sanità. Dobbiamo facilitare la creazione di posti di lavoro e far crescere il PIL regionale.”
Demografia
“I liguri stanno aumentando di numero da almeno tre anni. Grazie alla collaborazione tra Regione e Comuni si è invertita la tendenza: da territori che volevano frenare il declino a territori che vogliono crescere. Gli investimenti hanno generato occupazione e nuovi residenti”, ha sottolineato Bucci.
Economia
“L’ex Ilva oggi è piccola, ma lascerà spazio ad altre aziende pronte a investire. Siamo competitivi nella Blue Economy, con Fincantieri, Leonardo e un settore turistico che fa numeri eccezionali. Non abbiamo paura di competere e continueremo su questa strada.”
Innovazione
“Negli anni Ottanta la Liguria era la Silicon Valley italiana: il primo browser internet è stato inventato qui e poi venduto agli americani. Abbiamo fatto grandi cose nell’automazione industriale, e quella spinta all’innovazione fa parte del nostro DNA.”
Territorio
“Il nostro limite è lo spazio. Abbiamo spazio verticale ma non orizzontale. Per questo dobbiamo estendere la nostra visione oltre l’Appennino, creando una macroregione del Nord in grado di esprimere una forza economica e industriale senza paragoni. Le filiere produttive già ragionano in questi termini.”
Infrastrutture
“La carenza di collegamenti resta la nostra frustrazione più grande. Siamo il principale polo logistico d’Italia, ma con troppi problemi infrastrutturali. Stiamo lavorando al Terzo Valico, al raddoppio Finale-Andora e alla bretella Carcare–Predosa–Bettole. Se tutto fosse nelle nostre mani, potremmo accelerare ancora di più, ma non demordiamo.”
Politica
Alla domanda su Silvia Salis e la rinuncia allo Skymetro, Bucci ha risposto con ironia: “Non ho pensato, sono andato a letto cercando di sognare bene. In politica gli equilibri sono delicati: spesso le persone si alleano ma poi non condividono i piani operativi.”
Sanità
“Il cambiamento nella sanità è continuo. Quando mi sono insediato ricevevo tre o quattro mail al giorno di proteste, ora ricevo messaggi di ringraziamento. La sanità è come una catena di montaggio: tutto è collegato. Se qualcuno lavora meno, tutto il sistema ne risente, ma quando funziona bene i risultati si vedono.”
Burocrazia
“Per attrarre investitori serve fiducia e velocità. A Genova un colosso del settore dati ha completato tutte le pratiche burocratiche in meno di un anno: è questo che cercano le imprese, amministratori affidabili e tempi certi.”
Energia
“Abbiamo tre progetti idroelettrici sugli Appennini. L’idroelettico è un modello replicabile in tutta Italia, sostenibile e adatto anche ai territori interni”, ha detto Bucci.
Blue Economy
“Per la Blue Economy serve più attenzione da parte del Governo. Ultimamente devo ringraziarlo, ma in generale si può fare di più. Più investimenti in questo settore farebbero decollare l’intera economia nazionale.”
Sicurezza
“Continueremo a investire sulla sicurezza idrogeologica, come abbiamo fatto con il Bisagno. Non vinceremo mai del tutto questa battaglia, ma possiamo ridurre i rischi e proteggere meglio il territorio.”
Appello
“Abbiamo lavorato tanto e continueremo a farlo. Ai sindaci chiedo di non smettere di proporre progetti e chiedere sostegno: sono loro lo snodo principale per costruire il futuro della Liguria. Lavoriamo insieme per noi e per i nostri figli”, ha concluso Bucci.
Nuovi assessori
"Dobbiamo aspettare i 90 giorni, come sapete. Se non sbaglio i 90 giorni terminano il 20 dicembre, quindi a Natale ci sarà l'annuncio dei nuovi assessori, certamente prima della fine dell'anno. Abbiamo una bella lista" ha spiegato Bucci al termine dell'evento. Da nominare a breve anche il nuovo responsabile dell'attuazione del programma. Figura che è già stata individuata. "Anche questo è quasi individuato al 100% e sarà annunciato a breve. Non appena avremo la conferma che la nuova legge è a posto, cioè dobbiamo aspettare 30 giorni" spiega Bucci.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!