Politica

Torna alla homepage
Questa mattina in via Balbi 5 è andata in scena una nuova assemblea degli studenti, che hanno occupato il rettorato
2 minuti e 42 secondi di lettura
di Giorgia Fabiocchi
Federico DelfinoMinacce al rettore Federico Delfino all'Università di Genova

Prosegue la contestazione, con annessa occupazione, degli studenti dell'Università di Genova. Già nella giornata di ieri, un gruppo di ragazzi dei collettivi ha occupato il rettorato.

Rettorato occupato

Questa mattina in via Balbi 5 è andata in scena una nuova assemblea degli studenti, che hanno occupato il rettorato. "L'Università di Genova non supporta la Global Sumud Flotilla!" affermano gli occupanti. "È uno scandalo e per questo non faremo passi indietro". "Nonostante le università più importanti si siano esposte a supporto della missione umanitaria - spiegano gli studenti - l'Università di Genova parla solo di pace tra popoli: parole vuote. Non basta! Esprimendosi l'ateneo dimostra di supportare un genocidio e migliaia di morti".

La ministra Bernini al fianco di Delfino

Nel frattempo la ministra dell'Università Anna Maria Bernini, dopo aver sentito telefonicamente il rettore Federico Delfino, ha comunicato che si costituirà parte civile nei processi relativi agli episodi di violenza e sosterrà con ogni mezzo i rettori. "Il diritto allo studio - ha ribadito Bernini - è un percorso. Lo stesso percorso che a volte è impedito da chi per esercitare un diritto di manifestazione va oltre, come è successo oggi a Genova. Tutta la mia solidarietà al rettore Federico Delfino, che ha presentato una denuncia per interruzione di pubblico servizio e vilipendio delle istituzioni perché agli studenti è stato impedito l'accesso all'interno dell'università. Non è impedendo il diritto allo studio che si difende la causa contro la carneficina di Gaza". Gli studenti fanno sapere che l'occupazione andrà avanti finché non ci sarà una presa di posizione dell'Università di Genova nei confronti di Israele.

La solidarietà della politica

"Solidarietà al rettore Federico Delfino e al ministro dell'Università Bernini, minacciati dalla stessa organizzazione antagonista che, dai propri canali social, ha festeggiato la morte di un ragazzo che aveva opinioni diverse. Parliamo degli stessi che lo scorso 4 aprile, sempre a Genova, avevano messo nello stesso ' mirino' anche Giorgia Meloni e il ministro dell'Istruzione Valditara, rendendosi protagonisti di un tiro al bersaglio in Piazza Corvetto. Ancora una volta, fa rumore l'assenza di condanna da parte di un'area politica ben definita e rappresentata all'interno delle istituzioni. È giunto il momento che tutti partiti prendano una posizione chiara e netta: esprimere solidarietà solo quando fa comodo, svilisce credibilità e statura politica, di un partito e di chi lo rappresenta". Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale della Liguria, Stefano Balleari.

I consiglieri di Vince Liguria-Noi Moderati e Orgoglio Liguria esprimono piena solidarietà al Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino e al Ministro Annamaria Bernini, dopo la denuncia presentata per i gravi episodi di intimidazione che li hanno visti bersaglio di volantini con i loro volti al centro di un mirino. "Un gesto grave e inaccettabile - dichiarano i capigruppo Matteo Campora e Giovanni Boitano - che colpisce non solo le persone coinvolte ma anche l’istituzione universitaria. Creare un clima di minacce e offese verso chi ha responsabilità accademiche significa mettere in pericolo la libertà di pensiero, l’autonomia dell’Università e il rispetto delle istituzioni democratiche. È anche un ostacolo per tutti i ragazzi che credono nell’Università e vogliono studiare in un ambiente libero e sereno".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 13 Giugno 2022

Punto d'incontro con l'Università di Genova, intervista al rettore Federico Delfino

https://www.youtube.com/embed/BpJb-zADnQo    
Mercoledì 08 Giugno 2022

UniGe e Rulex per corsi online e certificazioni professionali agli universitari

Un aspetto importante della convenzione è l’entrata di UniGe nel Rulex University Program, che offre percorsi di studio online e certificazioni professionali agli studenti universitari