Il sindaco di Savona Marco Russo e il suo gruppo di lavoroIl comune di Savona si prepara ad affrontare il 2022. Le sfide principali riguarderanno l'aggiudicamento dei bandi, la riqualificazione dei quartieri, lo sviluppo, anche in chiave di transazione ecologica, e la sicurezza. "Un percorso che inquadra il Pnrr e gli altri strumenti in una prospettiva strategica che ci porterà alla candidatura a Capitale della Cultura", spiega il sindaco di Savona Marco Russo.
"Questa prima fase riprende i temi dell'Agenda attraverso il coinvolgimento delle persone. In queste settimane abbiamo preso atto dei progetti in corso, incrociandoli con l'agenda. Abbiamo rintracciato una serie di temi urgenti e obiettivi a lungo termine per la città. La progettazione è anche legata al Pnrr", commenta il sindaco di Savona Marco Russo. Un inquadramento generale, che dovrebbe tradursi nei prossimi mesi con le prime ricadute sul territorio.
La prima fase dell'amministrazione è stata battezzata dalla Giunta Russo "ReStart Savona". I temi principali sono: quartieri, rigenerazione urbana, cultura, welfare, commercio, scuola e quindi giovani, salute, sviluppo, sport, riqualificazione, nuova mobilità cittadina e beni comuni.
Il sindaco ha ricordato che "tutto questo lavoro è finalizzato anche al Pnrr che offre molte opportunità ma che va governato e inserito nel nostro progetto strategico. Non dobbiamo inseguire i bandi, ma scegliere quelli più funzionali alla nostra idea di città".
Si parte dai quartieri, uno dei punti chiave della campagna elettorale del centrosinistra. A febbraio inizieranno gli incontri con la popolazione, che chiede maggiore ascolto da parte delle autorità: "il 7 febbraio a Montemoro, l’11 a Legino e successivamente Lavagnola e Zinola. Anche questo passaggio è stato rallentato dalla pandemia" fanno sapere dal comune.
In particolare la ricerca di Beni comuni è "la risposta che noi vorremmo dare all'aiuto che riceviamo dai cittadini: soggetti attivi e beni da valorizzare. Un tema strettamente legato a quella della riqualificazione e della cultura".
Attenzione anche alla mobilità cittadina. "L'amministrazione intende avviare un processo partecipato per la redazione del Pums. Nel contempo condividere misure immediate per il rilancio della mobilità lenta e del mezzo pubblico", spiega l'assessore Ilaria Becco.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità