
GENOVA - "Vogliamo celebrare le donne, i loro successi". Così l'assessore alle Pari opportunità del comune di Genova Francesca Corso presenta le iniziative in programma in vista dell'8 marzo, festa internazionale della donna. Il programma degli eventi e delle manifestazioni si articolerà fino al 26 marzo, con una serie di incontri, 34, organizzati dai Municipi, in collaborazione con le biblioteche civiche, i centri polisportivi, le Pro loco, le compagnie teatrali, le associazioni culturali e i centri antiviolenza. Al centro quindi le donne, che nel mondo hanno lottano e lottano per i diritti, e alle donne di Genova che hanno saputo, e potuto, lasciare un'impronta nella storia della città.
Mercoledì prossimo, 8 marzo, si terrà l'incontro "Donne e lavoro, dialoghi sul futuro" nel salone di Rappresentanza di palazzo Tursi a partire dalle 17. "Si tratta di un tavolo di coordinamento nel segno del rispetto della donna e della libertà. Quest'anno vogliamo celebrare la donna per i suoi risultati ottenuti nella storia del nostro Paese - ha spiegato l'assessore Francesca Corso -. Vogliamo 'festeggiare' i suoi successi, la sua emancipazione, per non dare per scontati dei diritti che lo sembrano ma in realtà non lo sono. La parità tra uomo e donna non è a 360° gradi, esistono ancora, purtroppo, dei gap tra uomo e donna, dove risulta quasi impossibile riuscire a fare carriera".
Numerose quindi le iniziative in programma: lo spettacolo teatrale dedicato a Teresa Mattei e alla Costituzione, gli incontri sulla “Normativa internazionale sulla tutela delle donne”, l’inaugurazione della panchina rossa dedicata alle donne iraniane, la conferenza sulle “Donne del Ponente nella storia” e quella sulle “Donne nella toponomastica delle vie del Municipio Levante”. E poi ancora spettacoli teatrali tra cui “Fantaghirò, fiaba per bambini in cui una principessa salva il suo regno” e “Donna Odissea: l’Odissea vista dalle donne”, spettacoli di danza, un focus sulla violenza di genere, il trofeo “Piccole donne”, mostre fotografiche e numerose presentazioni di libri.
"Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere tutta la cittadinanza, rendendo partecipe al nostro dibattito tutte le fasce d'età, dai più piccini agli adulti. Vogliamo che il nostro messaggio arrivi forte e chiaro e per farlo si deve riuscire a parlare a tutti, in un arco di tempo più esteso e prolungato. Da qui è nata l'idea di creare un vero e proprio palinsesto sulle donne" rimarca l'assessore alle Pari opportunità Francesca Corso.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse