GENOVA - Oggi missione storica a Kiev da Zalensky del premier italiano Draghi, del presidente francese Macron e del cancelliere tedesco Scholz.
I tre paesi europei sono stati accolti con diffidenza, soprattutto la Germania poiché investita da una grande polemica in quanto non si è mobilitata come promesso per quanto riguarda un aiuto militare nei confronti del popolo ucraino e la Francia che presenta un comportamento ambivalente che desta perplessità.
"L'Ucraina valuta i paesi europei in base a quanto li hanno aiutati fino ad ora." -spiega Ugo Poletti - "Quelli che piacciono di più sono gli italiani anche se abbiamo dato meno armi rispetto all'Estonia e alla Lituania ma l'Italia sta facendo dei sacrifici in quanto ha rotto molti rapporti commerciali con la Russia."
"Oggi a Kiev vengono accolti con maggiore sentimento i polacchi e gli inglesi perché aiutano molto di più l'Ucraina." conclude il direttore dell'Odessa Journal.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?