
Il processo, che vede 12 imputati tra costruttori, collaudatori e datori di lavoro delle vittime, è nato grazie alla sua tenacia. La procura aveva chiesto l'archiviazione ma, dopo l'opposizione della Tusa il gip aveva ordinato nuove indagini. Oltre alla mamma del marinaio sono stati sentiti i sub che recuperarono i corpi delle vittime rimaste incastrate tra le macerie sott'acqua e l'ex generale dei Ris Luciano Garofano, consulente delle parti civili.
Le parti civili hanno provato a introdurre una ulteriore responsabilità per ritardo nell'intervento di soccorso ma il giudice ha detto che non rientrava nel capo di imputazione. Secondo l'accusa, sostenuta dal pm Walter Cotugno, la torre piloti di Genova venne "costruita a cavallo della banchina senza tener conto delle azioni non ordinarie incidenti sulla struttura come l'urto di navi in manovra nello spazio acqueo antistante al manufatto in assenza di qualsiasi protezione".
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo