"I sistemi di sorveglianza funzionano e gli eventi avversi segnalati sono molto rari": sulle indicazioni date dall'Agenzia europea del farmaco in merito alla correlazione tra rischio trombotico e somministrazione del vaccino AstraZeneca è intervenuto anche il professor Andrea Orsi, docente di Igiene all'Università di Genova. "Ema ci dice che nonostante le segnalazioni siano aumentate, i rischi sono molto inferiori ai benefici del vaccino: il rapporto resta favorevole e non viene riconosciuto un nesso di causalità", spiega Orsi. "Per massima precauzione diciamo che nel foglietto esplicativo venga indicata questa possibilità".
Sulle indicazioni delle fasce di età a cui somministrare il vaccino, Orsi commenta: "Nella riunione tra i ministri della Salute europei di ieri sera è passata la linea del raccomandare un uso preferenziale del vaccino nella fascia di età dove si sono avuti i minori casi trombotici. Si può dunque sonministrare a tutti gli over 18 senza problemi ma come raccomandazione preferenziale è possibile somministrarlo agli over 60".
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 25 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiEvviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!
Capo dell'opposizione cercasi, a Tursi ma anche in Regione