L’8 dicembre 1861 nasceva a Parigi Georges Melies, colui che si può considerare il vero creatore del cinema, se per cinema si intende non tanto la tecnica – che, va da sé, si deve ai Lumière - ma l’arte di far sognare, immaginare, creare effetti speciali, raccontare storie. Insomma, la magia del grande schermo.
La storia del cinema ci racconta che ad inventarlo sono stati i fratelli Lumiére, Auguste e Louis, ma loro hanno inventato il dispositivo tecnico atto a fare cinema, il cinema inteso come spettacolo è opera sua. È a lui che si deve il passaggio del cinema da pura curiosità e rappresentazione del reale ad una nuova concezione che vuole la settima arte come intrattenimento per le masse, come spettacolo in senso ampio. È a Méliès, inoltre, che va il merito di aver mostrato al mondo intero le potenzialità, artistiche ed economiche, di quella che fino ad allora era considerata solo una stravaganza da fiera oltre ad essere stato l'inventore del montaggio, la caratteristica più peculiare del nascente linguaggio cinematografico: lo specifico filmico, ciò che distingue il cinema da ogni altra forma d’arte.
Gli si attribuiscono 555 opere, di varia lunghezza, di cui la più nota è 'Il viaggio nella luna' (1902) dove si racconta di un congresso di astronomi che decide di mandare una navicella sul nostro satellite.
12° C
                                LIVE
                            
						
						
						
						
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista