Cronaca

Torna alla homepage
Frane, smottamenti e persone allontanate dalla propria abitazione, la conta dei danni non smette e non smetterà neanche nei prossimi giorni
2 minuti e 29 secondi di lettura
di Aurora Bottino

Si è conclusa alle otto l'allerta gialla e così si è conclusa l'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Liguria a partire da venerdì. Smette la pioggia ma non i problemi: sono infatti diverse le "questioni aperte" in varie parti della Liguria. Frane, smottamenti e persone allontanate dalla propria abitazione, la conta dei danni non smette e non smetterà neanche nei prossimi giorni. Ieri sera erano 280 le chiamate arrivate ai Vigili del Fuoco della Liguria.

Maltempo in Liguria, il bilancio: frane, decine di alberi crollati e quattro sfollati a Calice al Cornoviglio

Nello spezzino 4 persone isolate per una frana

Al momento tra le situazioni più gravi troviamo quella di Calice al Cornoviglio, nello spezzino, dove uno smottamento ha costretto l'evacuazione di due famiglie dalle loro case, in via precauzionale. Le persone hanno, fortunatamente, trovato una sistemazione in attesa dei controlli dei tecnici comunali.

A Rapallo via Fratelli Betti risulta ancora chiusa dopo che nella serata di ieri grossi massi si sono staccati dalla parete e hanno distrutto un'auto parcheggiata, in cui fortunatamente non c'era nessuno. Il blocco al traffico rende tutto difficoltoso per le oltre 400 persone che abitano a monte della frana: per questo è stata posizionata un'ambulanza nella parte di strada chiusa, un presidio sanitario per i cittadini che, al momento, possono utilizzare la viabilità alternativa che però comporta allungare il viaggio di molti chilometri, passando da Coreglia Ligure.

A Rapallo 400 persone in difficoltà dopo uno smottamento 

A Ceranesi, nella città metropolitana di Genova, i cittadini fanno i conti con una frana sulla provinciale tra le frazioni di Vaccarezza Superiore e Inferiore. Fortunatamente, non risultano abitazioni isolate. Il Comune è pronto a intervenire appena le condizioni meteo lo permetteranno. 

Il Comune di Cogorno fa i conti con una frana sulla provinciale 34, tra la frazione Monticelli e il bivio per Galle. Anche in questo caso non ci sono isolati, ma la strada resterà interrotta fino all'intervento di Città metropolitana. A Ne una frana è avvenuta sulla provinciale 26, altezza Cava Cesena tra Pian di Fieno e Botasi: al momento la strada è chiusa, esiste una strada alternativa ma è sterrata.

Colpito anche il savonese, dove si sono registrati decine di interventi dei vigili del fuoco tra cui una chiamata per una frana sulla provinciale 18, poco prima della frazione di Moglio. Lo smottamento è stato messo in sicurezza e sulla strada è stato istituito un senso unico alternato. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone isolate. Stessa soluzione per la viabilità sull'Aurelia nel Comune di Cipressa, in provincia di Imperia.  istituito un senso unico alternato.

A Genova ancora allagato il sottopasso di Brin 

Per tutta la giornata di oggi a Genova restano chiusi – per motivi precauzionali legati ad attività di controllo e monitoraggio – tutti i parchi, giardini e cimiteri presenti sull’intero territorio comunale. Chiusa al pubblico la Biblioteca Lercari. Sempre per motivi di sicurezza, non si svolgerà il mercato all'aperto di Pegli. E mentre tutti i sottopassi sono stati riaperti alle sette, rimane chiuso - come spesso accade - il sottopasso di Brin, a Certosa, ancora oggi allagato.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 16 Novembre 2025

Maltempo in Liguria, il bilancio: frane, decine di alberi crollati e quattro sfollati a Calice al Cornoviglio

Alberi crollati, piccoli allagamenti e smottamenti, quattro persone costrette a lasciare la propria a casa a Calice al Cornoviglio, nello spezzino a causa di uno smottamento: in tutto quasi 90 interventi in un solo giorno da parte dei vigili del fuoco della Liguria. Un'ondata di maltempo che ha port