Cronaca

Torna alla homepage
L'operazione non si è limitata alla criminalità di strada, controlli anche nei locali
2 minuti e 5 secondi di lettura
di Annissa Defilippi
La polizia in via GramsciControlli a tappeto nei vicoli
Centro storico trasformato in un teatro di operazioni di polizia straordinarie. A seguito del tavolo tecnico tenutosi in Questura, le forze dell’ordine hanno risposto alla crescente richiesta di sicurezza dei cittadini con un’azione incisiva, mirata a contrastare criminalità e degrado nei vicoli.

Strategia e forze in campo

L'operazione, pianificata dopo il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 15 ottobre, ha coinvolto polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza, esercito e polizia locale. L’obiettivo era chiaro: potenziare la prevenzione e reprimere reati predatori, spaccio di droga e fenomeni di degrado urbano, con particolare attenzione alla movida, che dall’estate si è spostata da Corso Italia ai caruggi. I servizi, attivi su più fasce orarie, hanno visto il concorso di personale qualificato del Reparto prevenzione crimine Liguria e Piemonte, team cinofili antidroga e pattuglie interforze, coordinate dai Commissariati Centro e Prè

Risultati immediati: arresti e sequestri

Da via Prè a piazza Caricamento, i vicoli sono stati battuti a tappeto. Tre gli arresti nelle ultime ore: un 25enne genovese per spaccio, trovato con droga, bilancino di precisione e cellulari; un 19enne marocchino per rapina in via Gramsci, bloccato dopo aver rubato un cellulare e denunciato per porto di forbici; un 36enne per furto con destrezza al Porto Antico, con refurtiva restituita alla proprietaria. Quindici persone sono state denunciate per reati come furto, ricettazione e porto abusivo di armi, con sequestri di un coltello, forbici e spray urticante. Inoltre, 150 grammi di stupefacenti - tra cocaina, crack, hashish, ecstasy, MDMA, ketamina e metadone - sono stati sequestrati, molti nascosti in anfratti e grate, individuati dai cani antidroga.

Controlli ai locali: sanzioni e chiusure 

L'operazione non si è limitata alla criminalità di strada. Ventidue esercizi commerciali, tra via Prè, Sottoripa e salita Pollaiuoli, sono stati ispezionati dalla polizia amministrativa con Asl3 e polizia locale. Le irregolarità riscontrate - condizioni igieniche precarie, mancanza di acqua calda, allergeni non conformi e conservazione inadeguata degli alimenti - hanno portato a sanzioni per quasi 30mila euro. Tre locali, infestati da insetti, sono stati chiusi dall’As

Impatto e prossimi controlli

Con quasi 400 persone identificate, di cui oltre 300 stranieri, l’Ufficio Immigrazione sta vagliando le posizioni per eventuali provvedimenti. Sei individui sono stati segnalati per uso personale di droga. I controlli, che proseguiranno nel weekend e nelle prossime settimane, mirano a garantire un monitoraggio costante delle criticità. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 17 Ottobre 2025

Blitz antidroga a ponente: cane Leone fiuta cocaina nelle sale slot di Sampierdarena

Controlli a tappeto nelle sale slot: è questa la novità del servizio straordinario di polizia andato in scena ieri pomeriggio nel Ponente genovese, con il cane antidroga Leone a fiutare tracce di stupefacenti tra gli avventori. Coordinato dal Commissariato Cornigliano, con unità del Reparto Prevenzi
Venerdì 10 Ottobre 2025

Da una tavola calda in periferia agli spacciatori: così il crack arrivava nel centro storico

La maxi operazione della polizia locale di Genova ha portato all'arresto di 32 persone, tra cui marito e moglie, mente criminale dell'organizzazione