Cronaca

Torna alla homepage
I manifestanti con la loro presenza sui binari hanno fermato la circolazione dei treni nel pomeriggio
4 minuti e 50 secondi di lettura
di Annissa Defilippi

La manifestazione a De Ferrari
Protesta ad alta tensione nel cuore dello sciopero generale indetto da Cgil e Unione dei Sindacati di Base (Usb). Nel pomeriggio, un corteo partito dal varco Albertazzi, organizzato dall’Usb in solidarietà con la Global Sumud Flotilla, ha deviato dal percorso previsto verso il centro e ha raggiunto la stazione Principe, dove centinaia di manifestanti hanno occupato i binari. L’obiettivo dichiarato era “sigillare” la stazione fino a ottenere notizie certe sulla sorte dei due attivisti genovesi, Josè Nivoi e Pietro Queirolo Palmas, sequestrati da Israele durante l’abbordaggio della missione umanitaria diretta a Gaza.
 
Oltre cinquantamila persone secondo gli organizzatori sono scese in piazza a Genova nella giornata di sciopero generale proclamato dalla Cgil e dai sindacati di base in solidarietà con la popolazione della Striscia di Gaza e gli attivisti della Global Sumud Flotilla arrestati da Israele. Nessun problema di ordine pubblico nelle varie manifestazioni e presidi che hanno bloccato il traffico stradale e ferroviario in città per diverse ore con le forze dell'ordine che si sono tenute a distanza anche durante i blocchi dei varchi portuali e quando i cortei hanno occupato i binari nelle stazioni ferroviarie.
 
Quarantamila persone, secondo la Cgil, hanno sfilato in mattinata dal terminal Traghetti del porto di Genova a piazza de Ferrari. Il corteo dopo aver incontrato una delegazione Usb ha raggiunto la sopraelevata che ha percorso fino a piazza Cavour da dove è sceso per confluire in centro città. Circa trecento manifestanti in prevalenza antagonisti in testa a un altro corteo partito dalla zona universitaria di via Balbi composto da migliaia di studenti delle scuole superiori e dell'Ateneo sono entrati nella stazione ferroviaria di Genova Sampierdarena e hanno occupato i binari per alcune ore.
 
Un terzo corteo organizzato dal Comitato autonomo lavoratori portuali (Calp), Usb e altri sindacati di base nel pomeriggio è partito dal varco portuale Albertazzi in direzione della stazione ferroviaria di Genova Principe dove i binari sono stati occupati paralizzando il traffico ferroviario dell'intera Liguria per diverse ore fino a quando non è stata ottenuta una conferma sulle buone condizioni di salute dei due attivisti genovesi arrestati a bordo della Global Sumud Flotilla, il lavoratore portuale del Calp José Nivoi e il 23enne Pietro Queirolo Palmas.

Gli aggiornamenti in diretta

Ore 20: si sta concludendo la bonifica dei binari da parte di Ferrovie, dalla polfer è già arrivato il nulla osta e si attende il primo treno in transito sul binario 11

Ore 18.15: i manifestanti stanno lasciando lentamente la stazione Principe. "Abbiamo notizie rassicuranti sulle condizioni dei detenuti, sono in corso le visite del console ma in teoria entro 72 ore dovrebbero uscire, essere imbarcati su un charter e ritornare in Italia"

Ore 18: ancora ferma la circolazione dei treni
 
Ore 17: riaperti i negozi all'interno della stazione, rimangono pochi manifestanti sui binari
 
Ore 16.30: aumentano i partecipanti al presidio

Ore 16: i manifestanti sono fermi sui binari

Ore 15.34: Occupata la stazione di Principe, Per motivi di ordine pubblico la circolazione ferroviaria è sospesa nel nodo di Genova

Ore 14.15: Corteo partito, i manifestanti si dirigono verso via Bruno Buozzi 

Ore 14.45: Migliaia le persone in corteo. L'obiettivo dichiarato dagli organizzatori è quello di 'sigillare la stazione' fino a che non ci saranno notizie certe sulla sorte degli attivisti arrestati, ma è stata anche sottolineata la necessità di una gestione "attenta" della piazza vista la presenza di tante persone, comprese famiglie e bambini.

Le indicazioni per ogni settore

Ferrovie

Per il personale delle attività ferroviarie lo sciopero inizierà dalle ore 21 di stasera. In questo caso la protesta proclamata nella serata di ieri si salda con uno sciopero di un sindacato di base già annunciato nel giorni scorsi. Per il trasporto Regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali: dalle ore 6 alle 9, e dalle ore 18 alle 21 di venerdì 3 ottobre.

Trasporto pubblico locale (autobus, tram, metropolitane)

Stop di 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia, stabilite a livello locale.

Trasporto aereo

Stop dalle 00.01 alle 24 nel rispetto delle fasce di garanzia dalle ore 7 alle ore 10 e dalle ore 18 alle ore 21 del personale di volo delle compagnie ad eccezione del personale comandato per i voli garantiti, del personale di terra degli aeroporti intera ad eccezione del personale comandato dalle aziende per l'effettuazione dei servizi minimi. Stop, se non comandati in servizio, anche per i controllori di volo.

Porti

I lavoratori si fermano per un'intera prestazione giornaliera. Lo sciopero sarà effettuato garantendo i servizi minimi indispensabili. Nel trasporto marittimo ritardi di 24 ore alla partenza della nave con esclusione (ad esclusione di linee e servizi essenziali).

Autostrade

Per il personale delle autostrade lo sciopero inizierà alle ore 22 di stasera.

Taxi

Dalle 00.01 alle 24 astensione della prestazione o di parte di essa.

Sanità

Lo sciopero è articolato da inizio primo turno del 03 ottobre 2025 a fine dell'ultimo turno della stessa giornata.

Scuola

Lo sciopero riguarda l'intera giornata. La Cgil precisa che "secondo l'accordo del 2 ottobre 2020, art. 2 comma 5, i dirigenti scolastici possono adottare misure organizzative per garantire il servizio. Tuttavia, se l'adesione annunciata rende impossibile l'erogazione del servizio, la scuola può essere chiusa".

Altre categorie

Scioperano dalle 00.01 alle 24 per un'intera prestazione lavorativa o di parte di essa gli addetti alla viabilità di autostrade e Anas (verranno garantiti i servizi minimi funzionali ad assicurare la sicurezza della circolazione stradale), al trasporto merci e alla logistica (vengono garantiti i trasporti di beni e prodotti essenziali), guardie ai fuochi, agli appalti ferroviari (addetti pulizia treni, stazioni, ristorazione, accompagnamento treni notte), all'autonoleggio con conducente e senza, agli impianti a fune e ai trasporti funebri.

Vigili del fuoco

Sciopero di 4 ore che inizierà, per il personale turnista, alle ore 09.00 e terminerà alle ore 13.00 mentre sarà dell'intera giornata per il personale giornaliero e amministrativo.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 03 Ottobre 2025

Attacco alla Flotilla e a Gaza, in 40mila in piazza a Genova

https://www.youtube.com/embed/HjKfK37Dp4k?si=1WeohYshppUIxKnZ In 40mila sono scesi in piazza a Genova in questo venerdì mattina al grido "Palestina libera, free free Palestine". Uno sciopero generale nato per difendere la missione umanitaria della Flotilla abbordata nelle scorse ore dalla marina Is