Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

Questa mattina Cgil insieme a studenti di università e licei, oggi pomeriggio il corteo dei sindacati di base. Migliaia di persone in piazza anche nelle altre città della Liguria
4 minuti e 25 secondi di lettura
di Andrea Popolano - Aurora Bottino

Ore 11:45 -  Parte del corteo della Cgil ha raggiunto piazza De Ferrari. Rimane bloccato il traffico ferroviario a Sampierdarena.

Ore 11:37 - Ancora bloccati i binari a Sampierdarena, occupati da un gruppo di 300 giovani. Si tratta del gruppo di manifestanti che era in testa al corteo, partito da via Balbi composto da migliaia di studenti delle superiori e dell'università e che hanno deciso di non fermarsi al varco portuale di Albertazzi ma di proseguire verso Sampierdarena in direzione stazione. Molti degli studenti arrivati al varco stanno proseguendo in maniera spontanea in corteo sulla sopraelevata, lungo lo stesso percorso seguito un'ora fa dalla Cgil. L'Usb invece mantiene il blocco di varco Albertazzi in attesa del corteo convocato per le 14. 

Ore 11:25 - La testa del corteo ha raggiunto via San Lorenzo e si dirige verso piazza Matteotti. Intanto, un gruppo di manifestanti si è staccato dal presidio di varco Albertazzi e ha raggiunto la stazione ferroviaria di Sampierdarena: si tratta di circa 150 persone che avrebbero invaso i binari: al momento il traffico ferroviario è fermato. 

Ore 11 - I manifestanti stanno per scendere dalla sopraelevata usando la rampa di piazza Cavour.  

Ore 10:30 - Il corteo della Cgil, composto da più di 20mila persone, continua sulla Sopraelevata di Genova, a qualche decine di metri dall'uscita della sopraelevata in piazza Cavour. In porto diverse navi hanno suonato le sirene per "salutare" i manifestanti. Migliaia di persone in piazza anche nelle altre città della Liguria.

Ore 10 - Il corteo della Cgil ha raggiunto la sopraelevata di Genova. La strada Aldo Moro è chiusa in entrambe le direzioni. Traffico nel caos in via Cantore, mentre sulla A7 Serravalle️-Genova, è stata disposta la chiusura del tratto compreso tra il bivio con la A10 Genova-Savona e Genova Sampierdarena, verso Genova. L'obiettivo dopo un confronto tra i segretari locali di Cgil e Usb Igor Magni e Maurizio Rimassa è quello di riempire le piazze per l'intera giornata.

Ore 9:30 - Il corteo della Cgil saluta il presidio dell'Unione Sindacale di base, in presidio a varco Albertazzi, che partirà in corteo nel pomeriggio. In piazza Geirato, a Molassana,  si sono raccolti dal capolinea degli autobus di via Geirato per un piccolo corteo: solo una classe ha scelto di non partecipare, tutte le altre hanno invece aderito.

Ore 9 - Sono oltre duemila - ma i numeri sono in aumento - gli studenti universitari e dei licei del centro di Genova partiti in corteo da via Balbi di fronte al rettorato occupato in direzione del varco Albertazzi dietro lo striscione "Con la resistenza palestinese, non un passo indietro". Tra gli slogan "Siamo tutti antisionisti", "siamo tutti con la Flotilla", ma anche "servono più scuole e meno bombe".

Ore 8:50 - Diverse centinaia di studenti sono partiti da Piazza Montano, a Sampierdarena. Sono tutti diretti al varco Portuale Albertazzi, dove al momento ci sono alcune centinaia di persone in presidio. Circa 500 manifestanti della Cgil sono riuniti al terminal traghetti.

Giornata di cortei a Genova

Sono oltre 100 i cortei in programma in tutta Italia. In centinaia hanno raggiunto varco Albertazzi per la giornata di sciopero generale prevista per oggi, venerdì 3 ottobre, Cgil, Usb, SiCobas,Cub e sindacati di base dopo gli ultimi sviluppi che hanno coinvolto la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla, fermata a 90 miglia dalla costa palestinese.

Sciopero generale: a rischio scuola, treni e autobus. Corteo a Genova: il percorso - Leggi qui 

(Il concentramento davanti a varco Albertazzi)

Diversi cortei che convergeranno a varco Albertazzi 

Sono oltre 100 i cortei in programma in tutta Italia. A Genova il concentramento della Cgil è previsto alle 8 davanti al terminal Traghetti, nel mentre a varco Albertazzi si radunano Usb, SiCobas, Cub e i lavoratori portuali del Calp che hanno però deciso di partire in corteo nel pomeriggio. La situazione rimane comunque incerta: sempre alle otto infatti, gli studenti dell'Università partiranno da via Balbi per dirigersi verso il concentramento di varco Albertazzi. Stesso programma per i ragazzi di licei e scuole superiori del centro città. Gli studenti delle scuole superiori del ponente, invece, partiranno in corteo alle 8 da piazza Montano. Sono oltre duemila - ma i numeri sono in aumento - gli studenti universitari e dei licei del centro di Genova partiti in corteo da via Balbi di fronte al rettorato occupato in direzione del varco Albertazzi dietro lo striscione "Con la resistenza palestinese, non un passo indietro". Tra gli slogan "Siamo tutti antisionisti", "siamo tutti con la Flotilla", ma anche "servono più scuole e meno bombe". Diverse centinaia di studenti partiti invece da Piazza Montano a Sampierdarena. 

Il percorso del corteo 

Diversi cortei che prima convergeranno a San Benigno, poi si muoveranno verso il centro seguendo questo itinerario: via Milano, via Albertazzi, Sopraelevata fino alla rampa di piazza Cavour, via Turati, via San Lorenzo, piazza Matteotti e De Ferrari. Un percorso che, come sempre, potrà cambiare direttamente in corsa. 

(Il raggruppamento della Cgil dal Terminal Traghetti)

Ieri giornata di presidio fisso: traffico e caos a Sampierdarena

Ieri è stata una giornata di presidio fisso al varco portuale di via Balleydier, che ha avuto conseguenze importanti sul traffico nella zona di Sampierdarena: traffico in tilt all'entrata del casello di Genova Ovest, in via Cantore, a Dinegro ma anche sulla Guido Rossa e su lungomare Canepa.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

Il corteo a Molassana
Il corteo della Cgil al Terminal Traghetti
Il presidio di piazza Chiodo alla Spezia
Il corteo della Cgil sulla sopraelevata
Il corteo della Cgil sulla sopraelevata
Il corteo della Cgil sulla sopraelevata
Il corteo della Cgil sulla sopraelevata

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 02 Ottobre 2025

Sciopero generale, cosa succede in Liguria

Saranno comunque garantite, come previsto dalla legge, tutte le prestazioni minime essenziali