Cronaca

Torna alla homepage
Si tratta della Zona 'A' dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre
1 minuto e 57 secondi di lettura
di Au. B.

Un peschereccio è finito contro la scogliera in Zona 'A' dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, a punta Mesco, area di particolare pregio naturalistico e conservazionistico, parte del patrimonio Unesco. 

La Sala Operativa della Guardia Costiera di La Spezia ha immediatamente attivato un dispositivo operativo articolato su più fronti, volto a garantire la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell’ambiente marino in un contesto estremamente sensibile e a prevenire l’affondamento dell’imbarcazione.

Dopo l'impatto è scattata una importante operazione 

L’intervento tempestivo ha visto la partecipazione coordinata di diversi assetti e mezzi specializzati. È prontamente intervenuto sul posto un battello dell’Ente Parco, attivato dalla Sala Operativa, così come mezzi dei Vigili del Fuoco per esigenze tecniche legate all’elevato rischio ambientale. Le unità navali della Guardia Costiera sono giunte con a bordo dotazioni antinquinamento, fondamentali per contenere eventuali sversamenti.

Accertate le condizioni di salute del conduttore, la Guardia Costiera ha proceduto a diffidarlo alla rimozione dell’imbarcazione ai fini della tutela dell’ambiente marino. A seguito di ciò, è intervenuta una ditta specializzata in lavori subacquei, che ha provveduto a evitare l’affondamento dell’imbarcazione, mediante l’utilizzo di attrezzature idonee a mantenere l’unità in galleggiamento. Il successivo rimorchio è stato effettuato da un mezzo del Gruppo Ormeggiatori del porto di Marina di Carrara.

Dopo un giorno si sono concluse le operazioni di trasferimento dell'imbarcazione

Il convoglio è stato inizialmente scortato fino al porto turistico di Porto Venere, sotto la costante vigilanza delle dipendenti unità navali della Guardia Costiera, tra cui la MV CP865, il GC B92 e il GC A69.
Nel pomeriggio dell’11 Maggio 2025 si sono concluse le operazioni di trasferimento dell’unità sinistrata presso un cantiere nautico in località Muggiano, dove l’unità è stata alata a terra, sempre sotto il controllo del personale della Guardia Costiera, presente sia via mare che via terra.

L’intera gestione dell’evento ha permesso di scongiurare conseguenze ben più gravi, sia per la sicurezza della navigazione sia per l’ambiente marino, grazie al tempestivo e coordinato intervento dell’Autorità Marittima e degli enti coinvolti. Sono in corso, da parte della Capitaneria di porto, i dovuti accertamenti volti a ricostruire le cause e la dinamica dell’accaduto.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 05 Settembre 2024

Cade dalla barca e resta 4 ore in mare, salvato da Guardia Costiera

LA SPEZIA - Gli elicotteristi della Guardia Costiera di Sarzana (La Spezia) hanno salvato un naufrago 46enne rimasto quattro ore alla deriva in mare nel golfo di Follonica (Grosseto) dopo che è stato sbalzato dalla propria barca. L'allarme è scattato quando la Capitaneria di porto di Livorno ha tro