
Il tribunale del Riesame di Genova, presieduto da Massimo Cusatti, ha revocato il sequestro preventivo di 64 milioni di euro disposto nelle scorse settimane contro la compagnia marittima Cin-Tirrenia. La misura, richiesta dal pubblico ministero Walter Cotugno e autorizzata dalla giudice Silvia Carpanini, è stata annullata, suscitando la soddisfazione degli avvocati della società, Beniamino Carnevale e Pasquale Pantano, che hanno commentato: "Il Riesame ha reso una decisione giusta e ponderata".
Presunte violazioni ambientali e corruzione
Le accuse mosse alla compagnia riguardavano presunte violazioni delle normative ambientali internazionali. Secondo la Procura, le navi di Cin-Tirrenia avrebbero utilizzato motori principali e generatori diesel con componenti manomessi o sostituiti con ricambi non originali, non conformi agli standard. Tali irregolarità sarebbero state nascoste attraverso certificazioni falsificate nei registri e contraffazioni dei segni di autenticazione delle autorità competenti. Inoltre, i vertici della compagnia avrebbero offerto biglietti gratuiti a ufficiali e ammiragli della Capitaneria di Porto per ottenere favori, un sistema che la Procura definisce un “meccanismo corruttivo impressionante”. In sei anni, le compagnie del gruppo Onorato avrebbero distribuito circa 34 mila biglietti omaggio, alcuni dei quali, secondo gli investigatori, legati a trattamenti di favore. Tra i beneficiari figurano anche due magistrati e funzionari pubblici. Per questo filone investigativo, la Procura ha richiesto 13 misure cautelari: due arresti domiciliari e undici misure interdittive. La decisione della giudice è attesa nei prossimi giorni.
La nota della Compagnia Tirrenia-Cin
La Compagnia italiana di navigazione 'ringrazia' in una nota la sezione per il Riesame del Tribunale di Genova che ha accolto l'istanza presentata dalla società ed ha annullato il decreto con cui il gip aveva disposto il sequestro di beni nei confronti della Cin fino a circa 64 milioni di euro. "Il sequestro annullato - si legge nella nota- era stato eseguito su quattro navi della Cin che sono tornate quindi nella piena disponibilità della società".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Addio Franco Marenco, leader di una destra che rimpiangiamo: guerriera ma nobile
Maturità: nelle tracce mancata l'attualità controversa, dall'Ucraina alla Palestina