
GENOVA - Sono 175 le persone indagate per aver finto di avere una regolare occupazione in un'impresa a domicilio con sede presso la propria abitazione, allo scopo di ottenere o rinnovare il permesso di soggiorno. Il reparto Polizia Giudiziaria della Polizia Locale ha scoperto che gli indirizzi indicati nelle pratiche erano fittizi e ha avviato l'indagine per falso in autocertificazione, falso ideologico per induzione e contraffazione di documenti al fine del rilascio del permesso di soggiorno.
È stato il Suap, Sportello Unico Attività Produttive, a segnalare agli agenti la quantità anomala di imprese che in seguito a verifica risultavano localizzate presso vari indirizzi falsi, in particolare uno in via Prè e altri corrispondenti ai centri di accoglienza per immigrati, dai quali però i richiedenti si erano allontanati da tempo. Il Suap ha quindi inviato le comunicazioni di irricevibilità ma i procuratori dei finti imprenditori hanno continuato ad inviare le segnalazioni di inizio attività.
Le successive indagini presso la Camera di Commercio hanno dimostrato che gli indagati, sempre tramite i procuratori, dopo aver inviato i documenti allo Sportello erano riusciti ad ottenere dall'Agenzia delle Entrate l'apertura della Partita Iva, presentando in seguito la richiesta di iscrizione nel registro delle imprese di Genova.
Ad aumentare i sospetti degli agenti sono state le date segnate nei permessi di soggiorno di alcuni richiedenti, già scadute o molto vicine alla scadenza. Si è quindi capito che l'attivazione delle imprese era finalizzata all'ottenimento o al rinnovo del permesso, per il quale bisogna avere un domicilio o un lavoro. Per rafforzare la posizione dei richiedenti, i procuratori avevano creato falsi documenti, dai quali risultava che i finti imprenditori ricevessero un reddito.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse