Cronaca

L'uomo è stato denunciato sulla base del decreto legge 137 che prevede l’arresto obbligatorio in flagranza per lesioni contro professionisti sanitari e danni ai beni destinati all’assistenza medica
1 minuto e 42 secondi di lettura
di Alessandra Boero

Un ecografo del valore di 70 mila euro distrutto e una tentata aggressione al personale sanitario. È il bilancio della serata di sabato scorso al pronto soccorso del Saint Charles di Bordighera dove un uomo, di origine romene e senza fissa dimora, ha raggiunto con i familiari il nosocomio bordigotto a seguito del ricovero d'urgenza del padre colpito da infarto, apprendendo della morte del padre.

La sua reazione improvvisa e violenta dopo la morte del padre

La sua reazione improvvisa e violenta ha gettato nel panico il personale che ha trovato riparo nell'emoteca. L'uomo è stato denunciato sulla base del decreto legge 137 che prevede l’arresto obbligatorio in flagranza per lesioni contro professionisti sanitari e danni ai beni destinati all’assistenza medica.

La condanna del gesto

"Il fenomeno delle aggressioni presso le strutture sanitarie è purtroppo in crescita e si registrano casi sempre più frequenti in tutte le regioni italiane. Il tema della violenza nei confronti del personale sanitario è quantomai urgente e significativo, un tema in cui anche il Governo si è mosso con provvedimenti legislativi ad hoc. Siamo vicini ai nostri medici ed infermieri che si sono trovati a fronteggiare l’ennesimo episodio di violenza e ribadiamo la necessità di attuare nuove e più stringenti misure di tutela e sicurezza del personale, anche sensibilizzando la popolazione sull’importanza che il nostro servizio svolge per i cittadini", questo l'appello in una nota della Direzione dell’Ospedale Saint Charles di Bordighera.


"Il DL Anti violenza è un passo importantissimo e necessario, serve ora un percorso di sensibilizzazione di coloro che usufruiscono delle strutture e dei servizi del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare i dipartimenti di emergenza, dove il rischio di aggressioni e violenza è ormai estremamente elevato. Il nostro servizio di guardia è attivo h24 e sarebbe auspicabile un presidio fisso anche delle Forze dell'Ordine. Naturalmente continueremo a svolgere il nostro lavoro che è a servizio di tutti, ringraziando tutti i nostri medici e infermieri"


L'ospedale ha poi annunciato l'intenzione di agire con gli organi investigativi e l’Autorità Giudiziaria per ottenere giustizia, costituendosi parte civile nei confronti dell’aggressore.

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 20 Novembre 2024

Infermiera picchiata all'ospedale a Genova, salgono a 107 le aggressioni ai sanitari

Nel 2022 e 2023 le aggressioni non arrivavano a 80: il 2024 non è ancora finito e si sono registrate già 107 violenze nei confronti di medici e infermieri
Lunedì 25 Novembre 2024

Investita in via Fereggiano, soccorsa da infermiera fuori servizio

Una donna di 50 anni è stata investita da un'auto in via Fereggiano a Genova. L'incidente è avvenuto intorno alle 7 all'incrocio con via Bracelli. A bordo dell'auto un uomo di 45 anni che si è subito fermato e ha chiamato i soccorsi. È intervenuta l'ambulanza 827 della Squadra emergenza e l'automedi
Venerdì 08 Novembre 2024

Spina elettrica spezzata: infermiera prende la scossa

La dipendente stava collegando il cavo di alimentazione del pc alla presa e ha rischiato di rimanere folgorata ma per fortuna non ha riportato gravi conseguenze essendo, subito dopo il contatto, scattato il salvavita
Martedì 05 Novembre 2024

Ventimiglia, aggressione e rapina: fermati due giovani stranieri

Vittima un egiziano preso a calci e pugni e derubato di un cellulare e 7 euro