
LIGURIA - Come quasi ogni volta, dopo l'allerta i liguri fanno i conti con smottamenti e frane.
Anche oggi, dopo l'avviso che si è chiuso a mezzanotte nel levante e alle 21 nel resto della regione, nel capoluogo si registrano diversi problemi causati dalla pioggia. Nella notte tante le segnalazioni e i rispettivi interventi dei vigili del fuoco di Genova, chiamati per criticità legate a cedimenti dei versanti.
Ieri si registravano piogge diffuse e persistenti, con intensità moderata e localmente forte in molte parti della regione. Sono caduti 216 millimetri di pioggia in 24 ore a Fiorino (ponente genovese), 206 a Urbe (SV) e 170 sempre in 24 ore a Sella Giassina (Comune di Neirone), ma anche raffiche di vento di burrasca (94 km/h a Fontana Fresca sopra Sori).
Una delle situazioni più critiche è sulla statale 45, tra Ottone e Gorreto, al confine con la provincia di Piacenza, dove una frana ha interrotto la viabilità, invadendo completamente la strada.
Sul posto, dopo le segnalazioni, sono arrivati carabinieri e i vigili del fuoco che hanno lavorato per la riduzione del danno. La riapertura della strada che dovrebbe arrivare in mattinata.
Frana anche a Zoagli, dove a causa di un cedimento del muro a monte, il traffico della Via Aurelia avviene a senso unico alternato. Il transito in via dei Mulini è completamente interdetto. È possibile in alternativa il transito pedonale da via Castello o in via dei Mulini.
Grosso smottamento anche a Coreglia, nell'entroterra del Levante, dove albero e terra hanno invaso la strada Canevale. Nessuno risulta isolato.
Tanti i problemi legati a blackout: nella serata di venerdì problemi di approvvigionamento elettrico per circa un migliaio di persone a Lumarzo, poi risolti mentre ieri niente luce per le strade di Sampierdarena alta, zona via Fanti.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?