
GENOVA - Sono dieci i porti oggetto di proiezioni della criminalità organizzata in Liguria, dove "le mani della 'ndrangheta sembrano coinvolgere tutti i principali scali: Genova, La Spezia, Vado Ligure, Ventimiglia e Savona". Lo rileva il rapporto "Diario di bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani" elaborato dall'associazione Libera sulla base dei dati provenienti da Assoporti, Commissione parlamentare Antimafia, DIA, DNAA, Agenzia delle dogane e Guardia di finanzia.
Il rapporto analizza le infiltrazioni della criminalità organizzata nei porti commerciali e turistici. Il porto di Genova con 14 casi accertati nel 2022 è al secondo posto a livello nazionale per episodi di criminalità, dietro ai 15 di Ancona, davanti agli 11 rispettivamente di Napoli e Palermo. Complessivamente sono 23 i casi localizzati nei porti della Liguria nel corso dell'anno. Il business criminale principale accertato nel porto di Genova è il traffico illecito di merce contraffatta con 8 eventi, di cui cinque provenienti dalla Cina. Altri casi invece riguardano il traffico illecito di rifiuti, tanti quanti quelli relativi a illeciti valutari. Numericamente residuali sono le attività legate al traffico di stupefacenti, contrabbando e traffico di animali.
Secondo la Commissione parlamentare Antimafia il porto di Genova è "esposto alle dinamiche dei principali macro fenomeni criminali autoctoni e di altre organizzazioni criminali transnazionali, tra cui principalmente il traffico di sostanze stupefacenti, di merce di contrabbando o contraffatta, anche nel settore alimentare e farmaceutico, e dal traffico illecito di rifiuti specialmente di natura pericolosa".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse