
GENOVA - I napoletani stanno velocemente soppiantando i sinti della mafia polacca, da tempo principali autori delle truffe da migliaia di euro agli anziani del nord Italia.
Secondo i rapporti dell’Antimafia i clan della Camorra stanno mobilitando e arruolando squadre di uomini e donne per compiere raggiri in tutta Italia: sarebbero proprio loro a bordo delle duecento o trecento auto che partono dal capoluogo campano ogni mattina verso ogni regione italiana per commettere truffe contro gli anziani.
Sempre dall'antimafia e dalla loro tecnologia di lettura delle targhe delle auto arriva l'inquietante istantanea: partono da Napoli e arrivano anche in Liguria, soprattutto a Genova. Sono truffatori esperti che usano le tecniche più conosciute ma ancora troppo efficaci. Dal nipote che ha causato un grave incidente e ora ha bisogno di un costoso avvocato al figlio molto malato che necessita di una cura sperimentale che costa un occhio della testa.
A testimoniare l'interesse e il lavoro della Camorra gli arresti effettuati dai carabinieri genovesi del nucleo investigativo, diretti dal colonnello Michele Lastella, ben dieci nel giro di soli due mesi.
Solo a fine novembre è stata sgominata una banda che agiva su tutto il territorio nazionale. La base operativa era tra Roma e il centro storico di Napoli, dove i truffatori avevano installato il 'centralino telefonico' da cui facevano partire le chiamate per raggirare persone in età avanzata e molto spesso ancora più vulnerabili per gravi patologie mentali e fisiche. E sempre a Napoli confluivano le somme estorte dalle vittime.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?