
GENOVA - Gravi violazioni che mettevano a rischio le vite dei componenti degli equipaggi. La Guardia costiera di Genova ha fermato due navi straniere, i cui dispositivi di sicurezza erano danneggiati o non idonei. Le navi inoltre sono in mare complessivamente da settant'anni ma non erano state adeguatamente aggiornate per i nuovi standard ambientali.
Sulla prima, Mn Miriam M, gli agenti hanno riscontrato malfunzionamenti dei dispositivi antincendio e dei mezzi di salvataggio, oltre a criticità relative alla tenuta stagna dei boccaporti. Inoltre, l'equipaggio non era stato sufficientemente addestrato per affrontare le emergenze. Anche sulla seconda, Mn Glory, i problemi erano relativi ad impianti antincendio e lance di salvataggio.
"L’attività ispettiva a bordo di navi straniere e italiane è uno dei compiti prioritari della Guardia Costiera per garantire la sicurezza della navigazione, la protezione dell’ambiente marino e la tutela delle condizioni di vita e di lavoro degli equipaggi", afferma l'Ammiraglio Sergio Liardo, Comandante del porto di Genova e Direttore Marittimo della Liguria. "Il Port State Control è fondamentale per assicurare che i traffici marittimi siano effettuati nel pieno rispetto degli standard previsti anche a garanzia degli armatori che operano navi sicure".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?