
Succede che una maestra si metta a parlare in classe del Natale. Succede che i bambini inizino ad ascoltarla e a fare domande. Fino a quando uno di loro non le chiede: "Ma maestra lei crede a Babbo Natale?". A quel punto il patatrac: "No, non esiste". Non penso sia difficile immaginare gli sguardi degli alunni, i loro occhi e che cosa abbia iniziato a frullare nella loro testa.
La maestra ha spiegato che la sua intenzione non era quella di svelare bruscamente la verità, ma di guidare i bambini verso una riflessione più matura, considerando che presto entreranno nella preadolescenza. "Ho pensato che comunque sono bambini già grandi, tra un anno e mezzo andranno alla scuola media".
L'episodio, avvenuto in una scuola del ponente genovese, ha ovviamente avuto un eco nazionale scatenando polemiche a più non posso. Sono intervenuti genitori, psicologi e sociologi e l'argomento è diventato attuale anche nei bar e tra le mamme di mezza Italia.
Fantasia, fiabe, gioco e illusioni sono fattori determinanti nella crescita di un bambino. Giacomo Leopardi sosteneva che le illusioni non possono essere sradicate del tutto e che permangono nell’uomo essendo parte integrante della sua essenza. "Più solido piacere di questa vita, è il piacere vano delle illusioni" ripeteva.
Chiunque di noi si ricorda la magia del Natale, l'attesa dei doni e il mistero di quell'uomo con la barba che girava in slitta sotto la neve. Avevamo questa immagine in testa e quando scrivevamo la letterina pensavamo addirittura alle facce che poteva fare leggendo la lista dei doni che chiedevamo.
Sicuramente più o meno tutti ci ricordiamo anche come e quando abbiamo scoperto che quell'uomo barbuto non esisteva. Può essere successo crescendo quando ormai era evidente, o magari qualcuno avrà sorpreso un papà mettere di notte i regali sotto l'albero. Ma penso che in pochi l'abbiamo scoperto da un adulto in maniera fredda e diretta.
Pensate come quella classe si vivranno questi giorni di Natale. La nostra speranza è che molti di quei bambini non abbiano creduto alla loro maestra e che invece scrivano una bella letterina e continuino ad aspettare emozionati quell'uomo dalla barba bianca. Sognate bambini, sognate sempre.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?