Nessuno vigilava su Autostrade perché Anas e Ministero negli anni si sono sempre limitati a raccomandare i vari uffici di farlo, ma nessuno effettuava verifiche se i monitoraggi venissero poi realmente svolti.
E' emerso dalla lunga testimonianza al processo per la tragedia di Ponte Morandi di un imputato eccellente, Mauro Coletta, dirigente che per quasi 17 anni quei controlli doveva predisporli prima ai vertici degli uffici Anas poi del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Nella sua lunga deposizione che ha occupato l'intera udienza sono emerse tutte le ragioni per cui un viadotto ammalorato dagli anni '90 è stato dimenticato per trent'anni e poi è crollato uccidendo 43 persone che casualmente vi stavano transitando sopra al momento sbagliato.
Il ponte è crollato perchè nessuno controllava l'operato di Autostrade per l'Italia.
La conferma dalle parole di Coletta che svela che prima del 2006, quando a vigilare era ancora Anas, non c'era neanche un ufficio deputato al monitoraggio. Poi nasce l'Invca del Ministero delle Infrastrutture che avrebbe dovuto monitorare e invece si rivela una scatola vuota piena di dipendenti ministeriali che non si sa bene cosa facciano, e di andare a controllare o verificare se altri lo facevano, si guardano bene dal farlo.
Coletta davanti alle domande dei due Pm Cotugno e Airoldi non va mai sott'acqua, non è mai in affanno, perchè pur essendo imputato sembra parlare di omissioni e reati che riguardano altri. Sembra assente o forse solo volare troppo alto per confrontarsi con i problemi dei comuni mortali. Più volte dice che lui le circolari per disporre le verifiche le inviava, ma ammette poi che non si è mai interessato se qualcuno effettuasse quelle verifiche. Non si preoccupa neanche se lo facessero gli ispettori sul territorio, degli uffici ispettivi, propaggini locali del Ministero, che guarda caso in Liguria è finito nella lista degli imputati.
I colleghi di Placido Migliorino, non a caso definito l'anomalia, l'unico tecnico ministeriale affidabile, a cui poi dopo la tragedia del 14 agosto 2018 è toccato l'onere di radiografare tutte le opere ammalorate della Liguria e disporre l'urgente apertura di mille cantieri in contemporanea.
Fra le tante chicche del boiardo di stato Coletta quella più bella è stata distillata quasi a fine udienza, "non avevamo neanche i soldi per il carburante...".
Morandi, quei controllori "fantasma" di Autostrade senza benzina
1 minuto e 48 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Martedì 05 Dicembre 2023
Archivio storico di Primocanale: gli All Blacks (2000) e il mito della 'Vespa' (2006)
Lunedì 04 Dicembre 2023
L'economia del Natale protagonista al Programma Politico
Lunedì 04 Dicembre 2023
Femminicidi, l'arcivescovo Tasca: "Riflettiamo su cosa possiamo fare"
Martedì 05 Dicembre 2023
Meteo in Liguria, tempo variabile poi torna il sole
Martedì 05 Dicembre 2023
Neve in Liguria, fiocchi lungo l'A26 - il video
Lunedì 04 Dicembre 2023
Futuro ex Ilva, mercoledì il nuovo vertice: pressing sul governo
Lunedì 04 Dicembre 2023
Regali di Natale, ecco quanto spenderanno i genovesi
Lunedì 04 Dicembre 2023
Nuovo direttore Palazzo Ducale, il presidente Costa: "Settimana prossima sapremo"
Ultime notizie
- Pirlo confessa la Samp: col Lecco riscatto obbligato
-
Archivio storico di Primocanale: gli All Blacks (2000) e il mito della 'Vespa' (2006)
- Genova, al via il Circumnavigando Festival: quando il circo si racconta
- Transizione e Pnrr, grande convegno su Primocanale
- Qualità della vita, Toti: "Vi spiego perché in Liguria si vive bene"
- Genova, taglio del nastro per il Mercatino di Natale di piazza Matteotti
Notizie più viste
Nel 2023 l'antisemitismo non ha senso
Mercoledì 29 Novembre 2023
Test attitudinale e pagelle ai magistrati, il CSM non si "offenda"
Giovedì 30 Novembre 2023
Violenza sulle donne, "c'è ancora domani"? Per certi versi siamo ferme a ieri
Venerdì 01 Dicembre 2023
I quindici alberi spinaci di Piccapietra e il paradiso tradito del poeta Caproni
Sabato 02 Dicembre 2023
IL COMMENTO
Alto Impatto ricordando lo sbirro Carletto che i controlli li faceva senza divise
Dal "Toti ter" a Sanremo: unità, divisioni e disonestà intellettuale