
In questo giorno dove giustamente pensiamo e riflettiamo sull’importanza del “lavoro” mi viene spontaneo, oltre a pensare a tutti coloro che un lavoro non lo hanno, rivolgere una sentita vicinanza ai dipendenti della Samp che da mesi non ricevono lo stipendio e che non conoscono il loro futuro in questa società o in una costituenda di cui alcuni parlano forse senza avere minimamente pensato a chi è lì dentro appeso ad un filo.
Ho vissuto la Samp da quando sono nato ma ci tengo a chiarire che analoga vicinanza l’avrei per i “cugini” che però stanno vivendo, beati loro, un momento magico: sul lavoro non si scherza e non importa la fede.
Si dibatte molto di tutte le responsabilità di vari personaggi passati e presenti che hanno giocato sulle spalle della Samp portandola a questa situazione fallimentare, drammatica, di come potrebbe essere salvata con architetture societarie improbabili, tentativi di eludere i debiti “fregando” i creditori che a loro volta avranno magari dipendenti che potrebbero essere messi in crisi da questa situazione.
Pensiamo oggi a chi lavora nella Samp e vicino alla Samp e che mai avrebbe pensato di avere un posto a serio rischio, che a fine mese non riceve quanto dovuto e magari entra in grave difficoltà con conseguenze per se stesso per la sua famiglia.
Ribadisco prendiamo la situazione Samp per allargarla a tutte le altre situazioni di aziende in crisi a Genova e in Liguria che magari sono meno note ma di cui certamente ho il medesimo rispetto e a cui esprimo la medesima vicinanza.
Chi deve ci pensi e si metta una mano sulla coscienza se una coscienza ce l’ha.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?