
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parteciperà come ospite all’ultima serata del Festival, in programma l’11 febbraio. Comparirà, con un videomessaggio, nel momento clou: appena prima dell'annuncio del cantante vincitore. Una scelta che ha scatenato, come prevedibile, polemiche.
"Speriamo che Sanremo rimanga il festival della canzone italiana e non altro - dice il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini - Avranno fatto le loro valutazioni, quello che spero è che la guerra finisca il prima possibile e che il palcoscenico della città dei fiori rimanga riservato alla musica". Salvini conclude che se avrà tempo di guardare il Festival "sarà per ascoltare canzoni e non per ascoltare altro".
Alcuni "intellettuali" tra cui Franco Cardini Joseph Halevi, Moni Ovadia e Paolo Cappellini hanno firmato un documento di condanna. Una guerra, ''fomentata da irresponsabili invii di armi e da interessi economici e geostrategici inconfessabili'' e che a loro avviso ''come italiani abbiamo il dovere costituzionale di ripudiare. L'Italia deve uscire subito dalla guerra interrompendo ogni aiuto diretto o indiretto a una delle parti in conflitto. Riteniamo tragicamente ridicolo e profondamente irrispettoso di un'ampia fetta dell'opinione pubblica che non si riconosce nelle politiche militari dei governi Draghi e Meloni il fatto che Zelensky sia invitato a Sanremo.
Chi non lo apprezza lo chiama tono spregiativo, "un attore", "un comico", addirittura "un clown" per il suo passato da "star". Ognuno sulla guerra tra Russia e Ucraina la pensa a modo suo e ovviamente per alcuni Zelensnky è vittima per altri parte del problema. Ma la domanda viene spontanea: era proprio necessario invitare Zelensky al Festival della Canzone Italiana?
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?