Riuscirà la Liguria a “contare” di più dopo il voto di fine estate? O scomparirà? Le elezioni servono anche a questo, cioè a “pesare” politicamente un territorio, posizionandolo bene, male o malissimo in una classifica nazionale. Il “peso” di un deputato o senatore vale in Parlamento, se, anche e soprattutto, vale all’interno del suo partito.
Cosi i vecchietti come me possono ricordare il sostanzioso peso della nostra regione nei tempi democristiani, quando personaggi del calibro di Taviani, Bo e Russo governavano abilmente una consistente fetta dello scudocrociato. E all’opposizione lo stesso discorso valeva per il Pci con i Novella, gli Adamoli, per i socialisti con Macchiavelli e Antonio Canepa. Al centro contavano Biondi o la Boffardi. Più recentemente il peso è calato, anche se nel centrodestra alla Liguria pensò direttamente Berlusconi, frequentatore assiduo di Portofino.
Ancora più recentemente è toccato a Claudio Scaiola, potente ministro, a Gigi Grillo e a Bruno Orsini fare le parti della Liguria, ma anche dopo Maurizio Rossi con Scelta civica e poi la sua Liguria civica ha “pesato”, lavorando in Senato per togliere dall’isolamento il nostro territorio, troppo spesso lavorando inascoltato. E fa bene, oggi a gioire per la scelta del Pd di puntare su Lorenzo Basso con il quale, insieme, hanno lavorato su molti temi cruciali, dai trasporti alle comunicazioni. Al di là dei posizionamenti.
Il Pd ha contato soprattutto con Roberta Pinotti, prima col ministro Claudio Burlando, forti nel settore industriale e portuale, da difendere con i denti. Due ministri e sottosegretari di alta classifica solidamente presenti anche dentro il partito. I forzisti con il pacato Cassinelli esperto di diritti hanno mantenuto un rapporto consolidato nel tempo con Cassinelli senior.
Il centrodestra ha avuto soprattutto alcuni personaggi nazionali come Salvini che hanno fatto di tanto in tanto i “liguri”, avendo legami magari di vacanze con il nostro mare. A parte Rixi che conta parecchio tra i leghisti e sa da sempre battersi per la difesa del nostro territorio. Lo aveva fatto anche rinunciando (incredibile) alla elezione nazionale per fermarsi a lavorare in Regione. I Cinquestelle sono sempre più un mistero perché bisogna capire chi conta oggi nel movimento. Grillo o Conte?
Ora il ricambio in parte potrebbe esserci e qui sarà da verificare chi dei nuovi riuscirà a raggiungere Roma e come si piazzerà nel prossimo governo o all’opposizione. O dentro il suo partito.
Basso e Rixi sono due personaggi di peso. Lo stesso discorso potrebbe valere per la Furlan nazional-genovese e sicuramente nell’indecifrabile (per ora) Terzo polo per Lella Paita, da sempre in diretto contatto con Renzi.
A destra ci sono nomi nuovi tutti da valutare. Tra i moderati di Toti sicuramente Ilaria Cavo, se eletta, potrebbe dire la sua.
Insomma i rischi ci sono con ipotetici ricambi (augurabili in buona parte) ma anche qualche chance favorevole.
Tutto ciò rende il prossimo voto davvero imprevedibile, ma molto molto delicato soprattutto se, come sostengono molti osservatori politici, le carte delle intese (per favore non chiamiamole alleanze) si scompagineranno subito dopo la chiusura delle urne mettendo in discussione accordi e progetti.
Nomi vecchi e nuovi, la Liguria quanto conterà dopo il voto?
2 minuti e 33 secondi di lettura
TAGS
ARTICOLI CORRELATI
Sabato 20 Agosto 2022
Elezioni, il Parlamento è quasi fatto, solo il partito del non voto può cambiare le carte in tavola
Con i sondaggi ormai cristallizzati i partiti sanno già chi invieranno a Roma, ma gli astensionisti potrebbero far crollare le certezzeTOP VIDEO
Domenica 03 Dicembre 2023
Meteo in Liguria, le previsioni del tempo per l'inizio settimana
Domenica 03 Dicembre 2023
Disabilità, la Regione: "In Liguria uno dei bilanci più importanti d'Italia"
Domenica 03 Dicembre 2023
Corteo storico a Genova per festeggiare il mercatino di San Nicola
Domenica 03 Dicembre 2023
Fenomeno Matteo Bernini, a 14 anni vince il rally delle "trazioni posteriori"
Venerdì 01 Dicembre 2023
La Sopraelevata non si tocca - Lo Speciale
Ultime notizie
- Samp, Pirlo deluso: "Siamo stati presuntuosi"
- Metropolitana di Genova, tre giorni di chiusure anticipate per lavori
- Portofino ricorda le 22 vittime dell'eccidio dell'Olivetta compiuto dai nazifascisti
- Ventimiglia, Di Muro: "In arrivo fondi per pulire la città e gestire immigrazione"
- Brescia - Sampdoria 3 - 1: blucerchiati mai in partita. Brutto passo indietro
- Cacciatore aggredito da un cinghiale si spara a un piede
Notizie più viste
Il "caso Lollobrigida", l'ipocrisia e i treni in ritardo (anche in Liguria)
Lunedì 27 Novembre 2023
Retegui fuori, infortuni a go-go e finali choc: il Genoa di Gila in salita
Martedì 28 Novembre 2023
Nel 2023 l'antisemitismo non ha senso
Mercoledì 29 Novembre 2023
Test attitudinale e pagelle ai magistrati, il CSM non si "offenda"
Giovedì 30 Novembre 2023
IL COMMENTO
"Salir" sulla Punta Martin a mille metri? Disputa tra sindaco e medico-alpinista
I quindici alberi spinaci di Piccapietra e il paradiso tradito del poeta Caproni