GENOVA -"Quest'anno è stato importante l'unione fra tutti i soggetti, docenti e dirigenti, della scuola per superare le tante difficoltà. Così la scuola stabilendo dei rapporti molto forti con sanità e trasporti si è trasformata in un pilastro contro la pandemia".
Lo dice a Primocanale Alessandro Clavarino, il provveditore di Genova e Savona, che alla domanda sul buco nero dei precari dice: "Sono un problema strutturale della scuola, quello che cambia è la percentuale sull'organico. Quest'anno metteremo in ruolo centinaia di docenti, l'anno scorso sono stati 1700, numeri che nessuna azienda ligure genovese può vantare, anche se ci sono le uscite, i pensionamenti e trasferimenti. Di questo ci occuperemo nei prossimi mesi. Ci sono discipline come quelle scientifiche in grande sofferenza. Esiste poi il problema degli insegnanti di sostegno perché il numero degli specializzandi non è sufficiente".
Presente nella sede dell'istituto tecnico Einaudi Casaregis e Galilei di piazza Sopranis in occasione della visita di fine anno dell'assessore regionale Cavo e del direttore dell'Ufficio scolastico regionale Ponticiello, Clavarino risponde poi alla domanda sulle motivazioni dei docenti neoassunti.

"Il nostro non è un lavoro come gli altri, infatti ai docenti facciamo fare un corso di formazione. Il primo anno serve per dare o rinforzare la coscienza di come questo lavoro sia diverso dagli altri, una professione che mette insieme competenza e passione che richiede ai docenti continui aggiornamenti".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?