
GENOVA - Non solo api, miele ed arnie nel nuovo apiario urbano di Genova, precisamente sulle alture di Struppa, ottenuto dopo il recupero di un terreno abbandonato. A fare compagnia alle api anche una famiglia di uccelli della specie capinera, che ha deciso di accasarsi all'interno di un bugno villico. Ed è proprio lì che pochi giorni fa si sono schiuse due delle tre uova, con i piccoli appena nati coni becchi rivolti verso l'alto.
"Anticamente si usava il bugno villico invece delle arnie per produrre il miele - spiega l'esperto in scienze agrarie Marco Corzetto - una pratica che tuttavia a fine stagione prevedeva che le api venissero uccise e la cera dispersa per permettere la raccolta del miele. In questo modo però veniva vanificato tutto il lavoro delle api operaie."
"Nel nostro apiario abbiamo sempre avuto un bugno villico e qualche volta ci abbiamo ospitato delle api - prosegue Corzetto - "Quest'anno invece è stato "affittato" da un uccello capinera, che ha scelto questo tronco cavo per nidificare. E l'altro giorno è diventato mamma, con un uovo che si deve ancora schiudere"
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?