
Sono arrivati nel pomeriggio di sabato 16 aprile, dopo quattro lunghi giorni di viaggio, i profughi dall'Ucraina, portati a Genova a bordo di un bus Amt che faceva parte della spedizione organizzata dal Comune di Genova con moltissime associazioni del territorio. La spedizione era organizzata in due tranche: il bus, con tre autisti ad alternarsi alla guida, era arrivato a Odessa carico di medicine e beni per poi riportare a casa donne e bambini.
Il convoglio umanitario, che ancora deve far ritorno in Italia e al momento si trova in viaggio, che portava oltre a beni di prima necessità anche due ambulanze.
I diciotto arrivati direttamente alla GAU di Genova Struppa sono donne e bambini: nonne, mamme, ragazze e bimbe e bimbi di ogni età. Stremati dal viaggio ma felici, accompagnati e supportati da Igor Mendelevich (nella foto a destra), ambasciatore di Odessa a Genova, e dai volontari che si sono occupati tra mille difficoltà di ogni questione pratica per far sì che potessero passare il confine.
"Una corsa ad accaparrarsi i profughi" l'aveva definita lo stesso Mendelevich a Primocanale venerdì mattina (QUI L'INTERVISTA), intervistato nel corso del viaggio di ritorno. Molti infatti non riescono a passare il confine, bloccati da documenti incompleti, mentre molti convogli umanitari giunti agli accampamenti di confine temono di tornare "vuoti" e di non poter salvare persone in fuga dalla guerra.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?