Quando venne inaugurato, nel 2000, fu qualcosa di veramente innovativo dal momento che in tutta Europa c'erano soltanto altre due strutture di questo tipo. Era il 'Museo del jazz' che trovava spazio a Palazzo Ducale, prima di una serie di iniziative che nel tempo avrebbe arricchito il centro della cultura genovese di aree dedicate alla poesia, al cinema e alla canzone d'autore. Una realtà di documentazione e ricerca progettata dal 'Lousiana jazz club', storica istituzione genovese che nel corso del tempo ha ospitato giganti del jazz come Chet Baker, John Lewis, Joe Venuti, Bob Wilber, intitolata a Gianni Dagnino e ricca di una straordinaria raccolta di dischi storici anche rarissimi, libri, riviste, bobine, cd e dvd, a disposizione gratuita del pubblico
Ultime notizie
- Sampdoria, riecco Pafundi e Barak in campo: c'è ottimismo
-
Prima neve sorprende l’entroterra ligure: le immagini da non perdere
-
Orientamenti, la pallavolista Nervini: "Impegnatevi, anche nelle giornate no. Imparate a perdonarvi"
-
Orientamenti 2025, i ricercatori dell'IIT e il racconto ai giovanissimi
-
Orientamenti 2025, spazio all'imprenditoria. A Primocanale Giulio Schenone del Gruppo Medov
-
Orientamenti 2025, a Primocanale la viceministro Bellucci e l'assessore Ferro
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica