
Giovanna Botteri, Amalia Ercoli-Finzi e Iginio Massari. Sono i tre ospiti d’eccezione che aprono la 30esima edizione di Festival Oreintamenti, in programma fino al 21 novembre ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova. Un ricco programma che offrirà un'occasione fondamentale all'orientamento per il futuro scolastico e lavorativo di studenti, famiglie e docenti. E per il 2025 le novità non finiscono:
La cerimonia d'inaugurazione
La cerimonia di inaugurazione si terrà, a partire dalle 9.30, nella Sala Grecale, alla presenza del presidente della Regione Liguria Marco Bucci, degli assessori Ferro e Scajola, del sindaco di Genova Silvia Salis, del segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Liguria Antimo Ponticiello, di Giulia Pellegri dell’Università degli Studi di Genova e del presidente di Porto Antico Mauro Ferrando. Inoltre, saranno presenti i dreamers che rappresentano i tre filoni in cui sono organizzati gli eventi e le attività del Festival: la giornalista Giovanna Botteri per il filone human, l’ingegnera Amalia Ercoli-Finzi per il filone stem, il pasticcere Iginio Massari per il filone hands. Al termine dell’inaugurazione, il presidente Bucci e gli assessori Ferro e Scajola effettueranno una visita della manifestazione.
Il programma di oggi, martedì 18 novembre
ore 11.30 – Sala Grecale - Incontro con Amalia ed Elvina Finzi – La leadership gentile nello spazio. Un dialogo tra madre e figlia per raccontare come empatia e collaborazione stanno rivoluzionando la ricerca spaziale e il modo di guidare le missioni;
ore 11.30 – Sala 1, The Space Cinema - Precisione, equilibrio e ricerca della perfezione: Incontro con Iginio Massari;
ore 11.30 – Sala Maestrale - Raccontare il mondo per capirlo - Incontro con Giovanna Botteri;
ore 17 – Sala Levante - Premio Regionale “Lo Sportivo Ligure dell’Anno”.
Le figure simbolo dell’edizione 2025
Le tre figure simbolo di questa edizione
Il Festival si aprirà con tre figure simbolo che testimoniano i percorsi tematici dell’edizione: l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi per "Stem", dedicato alle scienze, alla tecnologia, alla matematica e alle nuove sfide dell’innovazione; la giornalista Giovanna Botteri per "Human", che mette in luce le competenze umanistiche, artistiche, linguistiche e sociali; e il maestro pasticcere Iginio Massari per "Hands", incentrato sul saper fare, la creatività e l’intelligenza delle mani. Accanto a loro porteranno la propria testimonianza altri “Dreamers” di spicco, tra cui lo psicanalista Massimo Recalcati, lo scrittore Alessandro D’Avenia, i campioni di pallavolo Stella Nervini e Andrea Lucchetta e l’atleta paralimpico Francesco Bocciardo.
Le presenze istituzionali di questa edizione
Di particolare rilievo le presenze istituzionali: il ministro Paolo Zangrillo con un evento sul lavoro nella Pubblica Amministrazione, il ministro Alessandra Locatelli con un focus su disabilità e inclusione lavorativa, il ministro Anna Maria Bernini in visita alla manifestazione, il viceministro al Lavoro Maria Teresa Bellucci, il giudice della Corte Costituzionale Roberto Cassinelli con una lectio magistralis e il presidente dell’Autorità Garante della Privacy Pasquale Stanzione. Convegni, workshop e laboratori saranno inoltre promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Ministero della Pubblica Amministrazione, da ISTAT, Inapp, Sviluppo Lavoro Italia e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al fianco delle istituzioni sarà presente anche il Giffoni Film Festival, con il suo contributo creativo e culturale.
Il Festival è culmine di un grande percorso formativo attivo 365 giorni l'anno
Organizzato da Regione Liguria, il Festival rappresenta il culmine di un grande percorso formativo attivo 365 giorni l’anno, a sostegno delle scelte degli studenti e delle famiglie. L’edizione 2025 si preannuncia come la più ricca di sempre, con oltre 4.000 mq di area espositiva distribuiti ai Magazzini del Cotone e negli spazi del cinema The Space. Durante la manifestazione sarà presentata l’intera offerta formativa post scuole medie, dai percorsi secondari di secondo grado e IeFP – valorizzati dalle competizioni WorldSkills – fino alla formazione terziaria con Università, ITS Academy e AFAM. Ampio spazio sarà dedicato anche alle opportunità del mondo del lavoro grazie alla presenza di numerose aziende e istituzioni del territorio. Enti partner di Orientamenti sono l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Università di Genova, Camera di Commercio di Genova e Camera di Commercio Riviere di Liguria, il Comune di Genova, la Città Metropolitana di Genova, il Sistema IeFP ligure e il Sistema ITS ligure.
Primocanale presente con Orientamenti News
Primocanale, come da tradizione, sarà presente con i "suoi" studenti che, per quattro giorni, vivranno all'interno di una redazione costruita ad hoc per il festival. Dal nostro stand partiranno le interviste, in giro per i Magazzini del Cotone o direttamente nel nostro studio, per raccontare ai nostri telespettatori ogni lato di questa 30esima edizione.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi