
E' la prima volta che a Genova (ma anche in Liguria) una scuola superiore si dota di un rivelatore di raggi cosmici. Si tratta del liceo Martin Luther King che con il progetto AstroKing ha realizzato un rivelatore di muoni, particelle che costituiscono una frazione della radiazione cosmica che giunge sul nostro pianeta. Iniziato nel 2023, il progetto AstroKing è stato realizzato anche grazie alla passione del prof. Andrea Lanza, docente di matematica e fisica presso il liceo genovese, e ai fondi messi a disposizione dal Consiglio di Istituto.
Sarà presentato il 15 ottobre
Le varie fasi del progetto e lo strumento verranno illustrati il prossimo 15 ottobre durante un incontro pubblico che si terrà alle 17 presso la biblioteca del Liceo King a Sturla, presenti il dirigente del liceo Michele Marini, Marco Battaglieri dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare e docente presso l'Università di Genova e Stefano Grazzi dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Parteciperanno anche gli studenti che hanno contribuito a "costruire" il rivelatore.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
leggi tutti i commentiEx Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare
Che bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità