
Frontiera Schengen di mare più occidentale di Italia, il porto Cala del Forte di Ventimiglia di proprietà del principato di Monaco, può ora contare sulla presenza di un ufficio di polizia di frontiera marittima. Ieri l'inaugurazione ufficiale che ha visto la presenza di numerose figure di rilievo. Una giornata importante, un tassello che si aggiunge al grande puzzle dell'internazionalità, tanto ambita e ricercata dalla città di confine.
" Un passo significativo - ha specificato il dirigente della polizia di frontiera Martino Santacroce - verso il potenziamento delle attività di controllo e sicurezza in ambito territoriale. Ci occuperemo così anche di pratiche amministrative, visti, short pass, timbri e sicurezza, anche all'interno del porto".
Il sindaco Flavio Di Muro evidentemente soddisfatto per l'ottimo risultato, volano anche di opportunità, ricorda che i riflettori si accesero nell'ottobre del 2020 quando il Tuiga, imbarcazione del principe Alberto II di Monaco, ormeggiò a Cala del Forte." Il settore della polizia di frontiera iniziò a riflettere sulla tipologia dei collegamenti marittimi qualora lo scalo portuale avesse deciso di accoglierne extra Schengen".
La commissione Europea ha accolto l'istanza e l'iscrizione ufficiale del porto di Ventimiglia tra i valichi di frontiera extra Schengen è avvenuta a partire dal 15 settembre del 2024. Un anno dopo, il nuovo ufficio in banchina.
" Non avere l'ingresso Schengen - ha spiegato l'amministratore delegato di Cala de Forte, Marco Cornacchia - era come avere un muro davanti a noi. Ora quel muro non c'è più. Al suo posto, una porta. Possiamo accogliere in maniera più pratica e professionale. Ogni nuova offerta rappresenta un nuovo punto di partenza, vogliamo dare sempre qualcosa in più alla nostra clientela".
Gli fa eco il presidente dei Porti di Monaco, Aleco Keusseoglou che tiene a rimarcare il concetto di internazionalità, stilando anche un primo bilancio dell'attività all'interno del porto. " Da aprile abbiamo il porto pieno, lo avremo anche quest'inverno. Stiamo viaggiando ad una velocità di crociera di 98- 99%. L' apertura di questo nuovo ufficio da una dimensione ancora più internazionale al porto di Ventimiglia. Importante poter essere sempre all'avanguardia"
Bilancio di un anno di attività della polizia di frontiera marittima: 100 imbarcazioni controllate, 2000 membri di equipaggio controllati nella banche dati di cui 1500 appartenenti a Paesi terzi, 500 passaporti timbrati in entrata e uscita del territorio Schengen, 5 visti emessi e 80 short pass rilasciati.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Comuni e Regioni, scelte dolorose senza una vera spending review
Bocciato il tunnel claustrofobico meglio aggiustare la Genova anni ‘70