Si partì alle 12 in punto, così come in molte altre città italiane, con una delle sue invenzioni più belle e più note, 'La canzone del sole'. Lucio Battisti, uno degli artisti più iconici della musica italiana in grado di attraversare il tempo e le mode, se ne era andato il 9 settembre 1998, a soli 55 anni lasciando nel cuore di milioni di appassionati un vuoto difficile da riempire. I suoi brani hanno rappresentato la colonna sonora di più di una generazione e la sua voce e il suo modo semplice e insieme profondo di raccontare l'amore continuano ad emozionare ancora oggi. Per molti anni, nel giorno della scomparsa, sono state organizzate manifestazioni più o meno spontanee. Il servizio dell'Archivio storico di oggi si riferisce a quella che vide riunite a Genova nel 2005 in piazza De Ferrari, oltre un migliaio di persone a ricordarlo.
Ultime notizie
- Ricercati da 13 e 8 anni, a Ventimiglia arrestati due latitanti internazionali
- Primavera 1: il Genoa a Monza per riprendersi il primo posto in classifica
- LIVE Monza - Spezia 1-0: Sarr la combina grossa, Ravanelli segna
- Panchina Genoa, De Rossi e Vanoli i nomi caldi ma per ora nulla di deciso
-
Il film della settimana: 'Bugonia', un thriller paranoico tra fake news e follia
- 2 Novembre, Bucci e Salis a Staglieno per il ricordo dei caduti di tutte le guerre
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi